Teatro Regio, Casa della Musica, Casa del Suono,
Chiesa di San Rocco, Cimitero della Villetta
Concerti – Mostre di Liuteria e Fotografica – Master Class – Concorsi – Conferenze
Ancora una volta Parma celebra la chitarra. La città ducale, Capitale Italiana della Cultura 2020, si prepara ad accogliere la XIX edizione del Paganini Guitar Festival, rassegna internazionale, dal titolo “La Espiral Eterna” che quest’anno omaggia il grande compositore cubano Leo Brouwer. In programma dal 23 al 27 maggio, il Festival, è organizzato dalla storica Società dei Concerti di Parma, insieme al Comune di Parma e alla Casa della Musica.
Importante novità dell’edizione 2019 è la presenza per l’intera durata della manifestazione del cubano Leo Brouwer, uno dei compositori più celebri ed eseguiti del mondo della chitarra. Al Maestro, ospite d’onore del Festival, verrà anche consegnato un premio alla carriera in occasione delle celebrazioni per il suo ottantesimo compleanno.
IL CUORE DEL FESTIVAL
Il Paganini Guitar Festival ogni anno attrae in città alcuni tra i più importanti chitarristi del panorama internazionale oltre a studenti, appassionati, maestri liutai e critici musicali interessati alla figura di Niccolò Paganini, quel genio del violino che fu anche un validissimo chitarrista e che proprio alla chitarra dedicò molte delle sue composizioni. Il Festival vedrà la sua inaugurazione in grande stile presso il Ridotto del Teatro Regio di Parma, il 23 maggio con un concerto dal titolo “A Brouwer Portrait”, un gran galà omaggio a Leo Brouwer e Niccolò Paganini in cui si alterneranno alcuni grandi intepreti come Costas Cotsiolis, Duo Bandini – Chiacchiaretta, Duo Revich - Kuhar e con la partecipazione dell’Orchestra Senzaspine diretta da Matteo Parmeggiani. Tra gli altri pezzi di Brouwer durante la serata verrà eseguito Double Concerto “Omaggio a Paganini” per violino, chitarra e archi proprio per celebrare il grande compositore a cui è dedicato il festival.
La rassegna proseguirà alla Casa della Musica di Parma il 24 maggio alle ore 18.30 presso l’Auditorium con il concerto di Petri Kumela (Finlandia) che inaugurerà la Mostra di Liutera Storica e continuerà alle 21 nella Sala dei Concerti con un doppio concerto che vedrà alternarsi Costas Cotsiolis (Grecia), considerato uno dei migliori chitarristi del nostro tempo e grande interprete delle opere di Leo Brouwer, e il Duo Bandini-Chiacchiaretta (Italia) a cui nel 2017 lo stesso Brouwer ha dedicato “Folia a traves de los siglos”, brano eseguito in prima mondiale al Festival di Hong Kong. Il 25 maggio sullo stesso palco salirà Zoran Dukic (Croazia), uno dei più̀ importanti chitarristi del nostro tempo. Il 26 maggio invece, sempre alla Casa della Musica, sarà la volta di altri tre grandi artisti: Andrea De Vitis (Italia), classe 1985 e considerato uno dei chitarristi più interessanti della sua generazione, René Izquierdo (Cuba) artista straordinario già allievo di Leo Brouwer, e Carlo Aonzo (Italia) riconosciuto a livello internazionale tra i principali virtuosi del mandolino classico italiano.
IL PAGANINI DAY
Il Festival, si chiuderà con il Paganini Day: il 27 maggio in occasione dell’anniversario di Niccolò Paganini, a 179 anni dalla morte, con in programma numerosi appuntamenti in tutta la Città di Parma. Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 11 presso il Cimitero della Villetta, dove è sita la tomba di Paganini, con il saluto istituzionale delle autorità e proseguiranno alle 11.30 presso la Cappella degli Artisti con un concerto commemorativo. In cartellone anche diversi eventi pomeridiani alla Casa del Suono: tre conferenze dedicate a Paganini vedranno la presenza di autorevoli musicologi di riferimento per la figura di Niccolò Paganini (Niccolò Paganini, Carlo Lo Presti, Roberto Iovino e Gabriele Lodi) e saranno corredate da due momenti musicali. Per finire il concerto al Teatro Regio di Parma con l’attesissimo Kazuhito Yamashita, grande virtuoso della chitarra classica, leggenda a livello mondiale, artista che ha inciso oltre 80 CD ed è stato insignito di alte onorificenze dal governo giapponese.
PAGANINI YOUTH GUITAR ORCHESTRA
Un’orchestra giovanile formata da più di 100 ragazzi provenienti dagli istituti musicali di tutta Italia con la presenza di Daria Nechaeva (violino) e Andrea De Vitis (chitarra) si esibirà nella Chiesa di San Rocco domenica 26 alle 17. Come sempre, il progetto intende coinvolgere centinaia di ragazzi e ragazze dai Conservatori, Licei e Scuole Medie ad indirizzo musicale provenienti da tutte le regioni d’Italia, per eseguire, sotto la direzione del M° Vito Nicola Paradiso, un concerto con musiche di Leo Brouwer, Niccolò Paganini e dello stesso Maestro. Un concerto che vede la prima esecuzione mondiale di un brano scritto proprio Paradiso in onore a Brouwer e che è anche un momento di solidarietà: l’ingresso è a offerta e i fondi ricavati saranno destinati al Comune di Genova e alle famiglie colpite dal crollo del Ponte Morandi. Il concerto sarà il momento di festeggiare l'80esimo compleanno di Leo Brouwer al quale verrà conferito il Premio alla Carriera.
GLI EVENTI COLLATERALI
Tra le iniziative di rilievo legate al Festival figurano il concorso volto a selezionare giovani concertisti e giovanissime promesse della chitarra con oltre 100 concorrenti provenienti da 15 differenti Paesi, le attività seminariali e di master class con artisti protagonisti della rassegna. Ad arricchire la proposta saranno due mostre: la Casa del Suono ospiterà l’esposizione di Liuteria Storica “Sperimentazione e artificio: il virtuosismo liutario al tempo di Paganini” curata da Gabriele Lodi nella quale ogni anno vengono presentate chitarre di grande valore storico e artistico che vedrà esposta anche una chitarra appartenuta allo stesso Paganini. Il Museo Multimediale della Casa della Musica sarà invece sede di una mostra di Liuteria Moderna proponendo un’esposizione delle chitarre di una ventina tra i migliori liutai del panorama europeo contemporaneo.
Le chitarre in in mostra saranno suonate da grandi talenti sabato e domenica: torna infatti, all’Auditorium della Casa della Musica, “Chitarre in Concerto” in collaborazione con Il Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Sabato 25 alle 15 appuntamento con Carlo Curatolo, mentre domenica 26, alle 11 sarà la volta di Luca Micheletto e alle 15 di Davide Prina.
Al primo piano della Casa della Musica sarà possibile visitare dal 23 maggio al 15 luglio 2019 la Mostra fotografica “CUBAN LANDSCAPE WITH BROUWER" con fotografie di Jesús Cornejo che ritraggono il Maestro Brouwer e i paesaggi cubani.
I CAPRICCI DEL SUONO
Anche quest'anno alla Casa del Suono è possibile ascoltare le maratone musicali intitolate LE BROUWERIANE, momenti musicali dedicati a Leo Brouwer ed eseguiti dagli allievi del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, del Liceo “Attilio Bertolucci” di Parma e del ISSM “Luigi Boccherini” di Lucca.
Gli orari: Sabato 25 maggio ore 11,15 e 17, domenica 26 maggio ore 10 e ore 15.
I PARTNER La diciannovesima edizione del “Paganini Guitar Festival” è patrocinata dall’Ambasciata di Cuba in Italia, dall’Ambasciata del Giappone in Italia e dal Comune di Parma. È realizzata grazie al sostegno di Fondazione Monteparma, Sinapsi Group, D’Addario Guitar Foundation, Altamira Guitars, in collaborazione con Skidata, Cedacri, Data System e Ilger.com, My English School, Parma Marathon. Local Partner sono Ade spa, Rotary Club di Parma, Parma OperArt, Associazione Niccolò Paganini di Parma, Pastorale Universitaria Città di Parma, Conservatorio A. Boito di Parma, Liceo Musicale Attilio Bertolucci, Teatro Regio di Parma. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino, l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia e l’Albania Guitar Festival. Partner tecnici del Festival sono Aquila Corde Armoniche, Accordcase, Tonebase, Assimusica, Associazione Amici di Niccolò Paganini di Genova, Dot Guitar, Ut.Orpheus.
Tutte le manifestazioni sono a ingresso gratuito ad esclusione dei concerti serali delle ore 21 dal 23 al 25 maggio, delle ore 18.30 del 26 maggio e delle 20.30 del 27 maggio 2019.
BIGLIETTERIA RIDOTTO TEATRO REGIO
INTERO €20
RIDOTTO €15 (Over 60 – under 30)
RIDOTTO SOCI E STUDENTI FESTIVAL € 10
www.liveticket.it/societaconcertiparma
BIGLIETTERIA CASA DELLA MUSICA
INTERO € 15
RIDOTTO €13 (Over 60 – under 30)
RIDOTTO € 10 (Soci Società dei Concerti, Studenti Università degli Studi di Parma, Studenti Conservatorio Arrigo Boito, Studenti Liceo Attilio Bertolucci)
RIDOTTO € 5 (Studenti Paganini Guitar Festival)
www.liveticket.it/societaconcertiparma
BIGLIETTERIA TEATRO REGIO
Prezzi da 5 a 35€
www.biglietteriateatroregioparma.it
I biglietti per i concerti dal 23 al 26 maggio potranno essere acquistati il giorno stesso degli spettacoli un’ora prima presso il luogo dell’evento oppure online su www.liveticket.it/societaconcertiparma
Il concerto del 27 maggio è in prevendita presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma negli orari di apertura al pubblico e dalle 19 il giorno stesso dello spettacolo oppure online su www.biglietteriateatroregioparma.it
INFO
SEGRETERIA FESTIVAL
Società dei Concerti di Parma
Tel 0521.572600 – [email protected]
Casa della Musica
P.le San Francesco,1 – 43121 Parma – Tel. 0521 031170 – [email protected]