Scritto alle 17:56 nella Concorsi | Permalink | Commenti (0)
Tweet questo!
| |
|
Regulation
Goals and objectives: the replenishment of an academic and concert repertoire with modern music. Engaging young people into the arts of playing the classical guitar.
Participants of the contest
Guitarists and collectives from any country and of any age can take part in the competition.
The Order of the Contest
The contest is held on videos posted on the site http://www.youtube.com/ and which are estimated by the authors of the music. The winners of the competition receive diplomas and the title of laureates or diploma holders of 1, 2, and 3 degrees. The rest of the participants are awarded with honourable letters. In diplomas and certificates it is entered the name and surname of the participant as well as the full name of the teacher. Diplomas, honourable letters and gratifying letters are sent in electronic form. A special prize will be a free participation in the International Competition "Renaissance of the Guitar" held on April 12-14, 2019 and in master classes of Igor Shoshin on improvisation on the guitar in summer of 2019.
Categories
Category I. Up to 10 y.o. (inclusive).
Category II. 11-12 y.o. (inclusive).
Category III. 13-15 y.o. (inclusive).
Category IV. 16-20 y.o. (inclusive).
Category V. From 21 y.o. and older.
The age of participants is determined by the date 01.03.2018. In ensembles the category is determined by the oldest participant.
The running time of the program is not limited. It is possible to perform on notes. Addition of the necessary parties in ensembles is also possible.
Nominations
The guitar solo, ensembles of the guitars, ensembles including the guitar, a teacher and a student (students), orchestra of the guitars (10 or more participants).
Requirements of the Contest
The contest is held in one round, where the contestant performs two pieces, one by each of the composers. Two pieces compile a competitive applications. The number of competitive applications from one performer or ensemble is not limited. Each piece is estimated separately.
The Jury: Oleg Kopenkov and Igor Shoshyn (Belarus). Each author estimates a performing of his own pieces and chooses the best performers of his music in each category.
The participants of the contest can make a charitable contribution for the development of the contest in amount of 20 Euro at the national bank rate in currency of their country for each competitive application of any nomination and category. The contribution will be used for the preparation, organization and payment for the work of the jury of the International Contest "New Accord" and the International Competition "Renaissance of the Guitar".
The contribution is made on Western Union. Contact: shoshin_gomel@mail.ru
In case of having any questons on making contributions, please contact by e-mail shoshin_gomel@mail.ru.
If you don't have notes of the plays for the contest, you can order them from the authors:
Oleg Kopenkov: kopenkov@mail.ru
Igor Shoshyn: shoshin_gomel@mail.ru
Technical requirements:
A competitive performance recorded on video by the participant is uploaded on YouTube. Each piece is recorded in a separate file. The recording should not be interrupted. On the video it should be clear who is performing and what kind of the instrument he (she) is playing. In the title of each video it must be stated the name and surname of the piece's author, the name of the piece, the name of the contest as well as the name and surname of the performer (the name of the collective), the country and the city he (she) is from (they are from) in English.
Example:
Oleg Kopenkov (Igor Shoshyn), "Blues",
The Contest "New Accord 2019".
Performance by Peter Ivanov, Belarus, Minsk.
The application for participation in the contest and a link to the video is provided in the table with a copy of the identity document (certificate of birth, passport), and a copy of the payment receipt.
Table of the III International Internet Contest "NEW ACCORD 2019"
The name and surname of the participant
Date of birth
(the name of the collective and the names of the participants,
date of birth of each participant)
Nomination
Category
O. Kopenkov. The name of the piece.
Link on YouTube
Full name of the teacher,
E-mail
Address,
phone
THE APPLICATION - (THE TABLE AND A COPY OF THE PAYMENT RECEIPT) MUST BE SENT BY E-MAIL TILL FEBRUARY 20, 2019: shoshin_gomel@mail.ru
RESULTS OF THE COMPETITIVE AUDITION WILL BE KNOWN AFTER MARCH 15, 2019. https://shoshynigor.wordpress.com
Art director: Igor Shoshyn.
e-mail shoshin_gomel@mail.ru +375447303882, Viber.
Scritto alle 13:17 nella Concorsi | Permalink | Commenti (0)
Tweet questo!
| |
|
Artistic Director competition
MARTA DOLZADELLI
The Festival Corde d'Autunno proposes this year competition for soloists divided into three sections and dedicated to the enhancement of young talents of the six strings, who will perform in front of a jury composed of distinguished concert performers and teachers. For the winners two Altamira instruments with a total value of 5000 euros, scholarships, concerts in Italy and Ireland, publications offered by Sinfonica and gadgets.
PRIZE
(For updated information consult the website)
• CONCERTS (in Italy and Ireland)
• ALTAMIRA GUITARS (value € 5000)
• MUSICAL EDITIONS
• CORDE E GADGET ( Edizioni Sinfonica)
CATEGORIES
Cat A: born from 2006 onwards
Cat B: born from 2003 to 2005
Cat C: born from 1997 to 2002
Repertoire requirement
Cat A: free choice program (max 5 minutes)
Cat B: free choice program (max 8 minutes)
Cat C: free choice program (max 12 minutes)
PRESIDENT CAT C: Andrea De Vitis
FOR MORE INFORMATION
http://cordedautunno.centroasteria.it/concorso/
http://cordedautunno.centroasteria.it
ARTISTS 2018:
Pablo Marquez, Lorenzo Micheli, Matteo Mela, Pavel Steidl, Andrea De Vitis, Piera Dadomo, Vincenzo Torricella, Marco Ramelli, Sasha Savaloni, Ensemble Corde d'Autunno
LECTURER:
Diego Milanese, Luigi Locatto, Gabriele Lodi
HISTORICAL EXHIBITION DEDICATED TO FRANCISCO SIMPLICIO
Exhibition of contemporary guitar making
Guitar Orchestra
Scritto alle 20:30 nella Concerti, Concorsi | Permalink | Commenti (0)
Tweet questo!
| |
|
Scarica brochure in PDF
Scritto alle 20:26 nella Concerti, Concorsi | Permalink | Commenti (0)
Tweet questo!
| |
|
Dal 31 ottobre al 4 novembre 2018 si terrà la undicesima edizione del festival internazionale di chitarra classica "Acerra Guitar Meetings", che negli ultimi anni ha portato centinaia di giovani chitarristi e decine di grandi artisti a condividere l'unica grande passione per la musica e per la chitarra.
MASTERLCASS
Artisti eccezionali come Maurizio Colonna (Italia), Ricardo Gallén (Spagna), Aniello Desiderio (Italia), Antigoni Goni (Grecia), Zoran Dukic(Croazia), Andrea De Vitis (Italia) suoneranno e terranno Master Class tutti i giorni.
WORKSHOP
La speciale formula Workshop, con delle mirate "Mini-Master" i laboratori collettivi e la novità assoluta delle sessioni di musica di insieme con concerto finale daranno la possibilità anche ai più giovani e meno navigati studenti o agli amatori di confrontarsi con grandi maestri internaizonali come Maarten Vandenbemden (Belgio) e gli italiani Andrea De Vitis, Maurizio Colonna, Francesco Taranto, Federica Canta, Antonio Saturno e Eugenio Silva attraverso una formula multi-lezione molto economica ed efficace.
CONCORSI
Anche quest'anno ci sarà l'ottava edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione per chitarristi classici; sempre ricchi premi (3 concerti in Europa, masterclass, premi in denaro per oltre 2000 Euro) e l'importante novità dedicata ai più giovani chitarristi con la sezione "Junior" per chitarristi fino a 13 anni che vedrà tra i vari premi anche quello di una bellissima chitarra Salvador Cortez.
Molto attese le composizioni per la sesta edizione del Concorso Internazionale di Composizione per Chitarra, per il quale è richiesta una composizione originale di circa 10 minuti, con la possibilità di pubblicarla ufficialmente e averla nel palinsesto dell'edizione 2019 del festival.
EXPO
Non solo liuteria quest'anno ma anche Editoria Musicale, Riviste, Accessori, Management con uno spazio espositivo riservato a liutai, distributori, rivenditori autorizzati, editori, privati con la possibilità di prenotare un proprio spazio per l'esposizione e la prova dei prodotti da parte delle decine e decine di ragazzi che ogni anno si avvicendano tra concorso e masterclass. Una prova comparativa dal vivo a cura di Andrea De Vitis di tutti gli strumenti presenti in mostra verrà presentata il giorno 3 novembre in apertura al concerto di Ricardo Gallén!
CONCERTI
Ogni sera i grandissimi artisti ospiti suoneranno anticipati da altri giovani musicisti e vincitori delle passate edizioni dei concorsi per dare vita a delle serate ricche di musica, condivisione, incontro e confronto. Federica Canta, Maarten Vandenbemden, Antonio Saturno come docenti del Workshop, e in più Pauline Gauthey, Bianca Minervini, Adele Abate, Elia Portarena (vincitori dell’edizione 2017 del concorso) apriranno i concerti dei maestri Zoran Dukic, Antigoni Goni, Andrea De Vitis, Ricardo Gallén
LOCATION
Tutta la manifestazione si terrà presso il meraviglioso "Castello Baronale" di Acerra completamente rinnovato, e presso la meravigliosa adiacente struttura “Casa dell’umana accoglienza” dove è possibile prenotare la propria camera attraverso i contatti:
direzione@casaumanaaccoglienza.it
+39 - 0810169419 - www.casaumanaaccoglienza.it
+39 – 328 4889104
Questa iniziativa nasce semplicemente dalla passione per la chitarra e per la musica, ora è diventata una grande ed internazionale realtà che ogni anno mi porta a conoscere tantissimi bravi giovani musicisti, e spero che sia lo stesso anche quest'anno!
Grazie per la fiducia
Chi ama la chitarra non può mancare!
Scarica tutte le brochure e i regolamenti in PDF
*************************
From 31October to 4 november 2018 will be held the tenth edition of the international festival of classical guitar "Acerra Guitar Meetings", which in recent years has led hundreds of young guitarists and dozens of major artists to share the one great love of music and for the guitar.
MASTERLCASS
Exceptional artists Maurizio Colonna (Italy), Ricardo Gallén (Spain), Aniello Desiderio (Italy), Antigoni Goni (Greece), Zoran Dukic(Croatia), Andrea De Vitis (Italy) will play and teach every day.
WORKSHOP
The special Workshop formula, with the targeted "Mini-Masters", group workshops and the special event ensemble sessions with final concert for all the students, that will enable even the youngest and least navigated students or the amateurs to study with the great masters as internationals Maarten Vandenbemden (Belgium) and the italias Andrea De Vitis, Maurizio Colonna, Francesco Taranto, Federica Canta, Antonio Saturno and Eugenio Silva , through a formula multi-lesson very cheap and effective.
COMPETITIONS
Also this year there will be the eighth edition of the International Competition for classical guitarists; always great prizes (3 concerts in Europe, master classes, and money prizes up to 2000 Euros) and the important news dedicated to the young guitarists with "Junior" for guitar players up to 13 years with a special prize, a beautifull Salvador Cortez guitar.
Highly anticipated compositions for the sixth edition of the International Composition Competition for Guitar, for which demand is an original composition of about 10 minutes, with the ability to publish it officially and in the 2019 edition of the festival schedule.
EXPO
Luthiers, Music Publishing, Magazines, Accessories, Management. Exhibition space reserved for luthiers, distributors, dealers, publishers, privates with the possibility to book its own space for the exhibition and testing of tools by the dozens and dozens of people every year alternate between competition and master classes. A comparative live test held by Andrea De Vitis of all the instruments will be presented on 3 november opening Ricardo Gallén concert!
CONCERTS
Every night the guests will play great artists made good by other young musicians and past winners of competitions to create evenings full of music, sharing,interaction and exchange Federica Canta, Maarten Vandenbemden, Antonio Saturno as Workshop teachers, and Pauline Gauthey, Bianca Minervini, Adele Abate, Elia Portarena (2017 competition winners) will perform opening main concerts by Zoran Dukic, Antigoni Goni, Andrea De Vitis, Ricardo Gallén
This initiative just born from the passion for the guitar and music, now it has become a large and international reality that every year brings me to know many talented young musicians, and I hope it's the same again this year!
Thanks for the confidence
Those who love the guitar cannot miss!
Download all brochures and regulations as PDF
_____________________________________
Acerra Guitar Meetings
International Classical Guitar Festival in Acerra (Naples, Italy)
Baronian Castle, 80011 - Acerra (NAPLES, Italy)
Eugenio Silva - Art Director
tel.: +39 3387918868
email: acerraguitarmeetings@gmail.com
web: www.eugeniosilva.net/festival
social: www.facebook.com/incontrichitarristiciacerrani,www.facebook.com/acerraguitarmeetings
Scritto alle 21:09 nella Concerti, Concorsi, News | Permalink | Commenti (0)
Tweet questo!
| |
|
Scarica PDF
Scritto alle 20:23 nella Concorsi | Permalink | Commenti (0)
Tweet questo!
| |
|
COMUNICATI STAMPA
BresciaChitarra Festival Internazionale XIII Edizione
Il Festival Brescia Chitarra torna nel 2018 rinnovato e pronto ad accogliere il pubblico e i musicisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, per un evento musicale divenuto punto di riferimento per la chitarra in Italia. La novità che abbiamo voluto introdurre quest’anno è la presenza di un festival nel festival, con l’Astor Piazzolla Day il 21 ottobre, un’intera giornata dedicata al Tango del leggendario maestro argentino, incomparabile virtuoso del bandoneon, che con la voce passionale della fisarmonica della sua terra è oggi tra i compositori più conosciuti al mondo. Durante la giornata si svolgeranno concerti a partire dal mattino, con il Duo Capriccio, composto dal violinista Stefano Zeni e dal chitarrista Antonio D’Alessandro, nel pomeriggio un concerto con la presenza di Giulio Tampalini, insieme al violinista Davide Alogna e il chitarrista siciliano Fabio Maida e infine, la sera il concerto finale del Ginastera Tango 5 che, insieme a Giulio Tampalini, darà vita ad uno spettacolo straordinario per tutti gli appassionati di tango argentino. I concerti per le sei corde vedranno protagonisti il chitarrista Paolo Amico, che presenterà in anteprima il suo nuovo CD dedicato ad Emilia Giuliani, una delle rare figure di donne compositrici dell’Ottocento. Il Duo Sfera, composto da Daniele Fabio e Giulio Tampalini, con le musiche di Daniele Fabio, una delle figure più originali e dinamiche della musica contemporanea per chitarra. Non poteva mancare anche quest’anno l’appuntamento tradizionale con l’Open Day dell’Accademia della Chitarra di Brescia, una giornata in cui tutti possono vivere l’emozione di suonare la chitarra per la prima volta o di riprendere il filo di una antica passione. Le lezioni di perfezionamento, si svolgeranno all’interno della Masterclass Internazionale tenuta da Giulio Tampalini dal 30 agosto al 2 settembre presso la sede dei chiostri di San Giovanni a Brescia. In quella occasione verrà assegnato il Premio di Interpretazione “Giancarlo Facchinetti” destinato al miglior allievo della masterclass, decretato da una giuria di esperti al termine del concerto finale degli studenti. L’attenzione ai giovani che intendano vivere un’esperienza musicale in gruppo e il dialogo tra chitarra solista e orchestra è l’obiettivo del corso per Orchestra di chitarre sotto la direzione di Vito Nicola Paradiso. Il liutaio Stefano Robol sarà docente di un laboratorio di costruzione, unico nel suo genere in Italia, che consentirà ad ogni partecipante di realizzare con le proprie mani una chitarra da concerto in soli sette giorni.
Che abbia inizio la musica!
Giulio Tampalini - Presidente
Antonio D’Alessandro - Responsabile organizzativo
Accademia Internazionale della Chitarra di Brescia
www.accademiadellachitarra.it
CALENDARIO DEGLI EVENTI
30 agosto - 2 settembre 2018
MASTERCLASS INTERNAZIONALE
Docente Giulio Tampalini
Giovedì 30 agosto agosto ore 18.30
Sala Borrani (primo piano), Contrada San Giovanni, 8
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “20 STUDI E 6 CAPRICCI” DI LUIGI MOZZANI
Relatori: Giovanni Podera e Giulio Tampalini
ingresso libero
Giovedì 30 agosto ore 21.00
Teatro San Giovanni, Contrada San Giovanni, 8
CONCERTO DEL CHITARRISTA PAOLO AMICO
I Giuliani, una parabola musicale ottocentesca
ingresso libero
Venerdì 31 agosto ore 21.00
Teatro San Giovanni, Contrada San Giovanni, 8
CONCERTO del DUO SFERA
Giulio Tampalini e Daniele Fabio biglietto d’ingresso € 10,00
Domenica 2 settembre ore 18
Teatro San Giovanni, Contrada San Giovanni, 8
CONCERTO FINALE DEGLI ALLIEVI DELLA MASTERCLASS INTERNAZIONALE
PREMIO DI INTERPRETAZIONE CHITARRISTICA “GIANCARLO FACCHINETTI”
ingresso libero
27-29 agosto, 1 e 2 settembre
Sala Gioacchino e Anna, Contrada San Giovanni, 8
LABORATORIO: COSTRUISCI LA TUA CHITARRA IN 7 GIORNI
Docente: Stefano Robol, liutaio
Domenica 9 settembre
Accademia della Chitarra Brescia, Contrada San Giovanni, 8
OPEN DAY
Lezioni gratuite dalla 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Domenica 21 ottobre 2018
ASTOR PIAZZOLLA DAY
ore 11.00 Ristorante “Piovono bombette”, Via S. Faustino, 13
CONCERTO DEL DUO CAPRICCIO
Stefano Zeni, violino, Antonio D’Alessandro, chitarra
ingresso libero
ore 18.00 Teatro San Giovanni, Contrada San Giovanni, 8
ASTOR PIAZZOLLA: TANGOS Y MILONGAS *
Davide Alogna violino
Fabio Maida, chitarra Giulio Tampalini, chitarra
Seguirà cena argentina presso il Chiostro di San Giovanni alle ore 19.30. Prenotazioni dall’1 al 18 ottobre presso il Centro Culturale il Chiostro.
Tel.: 030 289099 (dal lunedì al venerdì ore 09.00-17.00)
Email: centroculturale@sangiovanni.it
ore 21.00 Teatro San Giovanni, Contrada San Giovanni, 8
IL GRANDE TANGO DI ASTOR PIAZZOLLA *
Giulio Tampalini e il Ginastera Tango Five
Gino Zambelli, bandoneon Vincenzo Albini, violino Luca Rossetti, pianoforte Virgilio Monti, contrabbasso
* INGRESSO € 15
biglietto unico valido per i concerti delle ore 18.00 e delle ore 21.00
Domenica 11 novembre ore 21.00
Teatro San Giovanni, Contrada San Giovanni, 8
CONCERTO PER CHITARRA E ORCHESTRA DI CHITARRE “FANTASIA PARA UN GENTILHOMBRE”
Orchestra di Chitarre del Conservatorio di Adria (RO)
Giovanni Noventa, chitarra solista
Alberto La Rocca, direttore ingresso libero
Sabato 24 e domenica 25 novembre 2018 Teatro San Giovanni, Contrada San Giovanni, 8
MASTERCLASS PER ORCHESTRA DI CHITARRE
Docente e direttore Vito Nicola Paradiso
In collaborazione con il Liceo Veronica Gambara di Brescia
Domenica 25 novembre 2018 ore 18.00 Teatro San Giovanni, Contrada San Giovanni, 8
CONCERTO DELL’ ORCHESTRA DI CHITARRE
“VIRGINIO CATTANEO”
Vito Nicola Paradiso, direttore
Alessandro Bono, Romina Brentan,
Antonio D’Alessandro, solisti ingresso libero
I PROGRAMMI NEL DETTAGLIO
Giovedì 30 agosto 2018 ore 18.30 Sala Borrani, Contrada San Giovanni, 8
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “20 STUDI E 6 CAPRICCI” DI LUIGI MOZZANI
Collana didattica “I Maestri della chitarra” Ed. Curci - Milano
Relatori: Giovanni Podera e Giulio Tampalini
Maestri della chitarra
Collana di volumi monografici con i più importanti autori della didattica chitarristica. Comitato scientifico diretto da Filippo Michelangeli e composto da Giovanni Podera e Giulio Tampalini.
Ogni pubblicazione nasce da un’accurata ricerca filologica sulle fonti e una selezione ragionata dei brani presentati in ordine progressivo di difficoltà, affinché siano tutti eseguibili. Nel cd allegato, le opere scelte sono interpretate dal grande virtuoso Giulio Tampalini: una preziosa fonte di ispirazione e confronto per lo studente.
Per la sua autorevolezza la collana Maestri della chitarra è un punto di riferimento per la preparazione degli esami nei Conservatori di Stato e dei concorsi internazionali.
Giovedì 30 agosto 2018 ore 21.00 Sala Borrani, Contrada San Giovanni, 8
CONCERTO DEL CHITARRISTA PAOLO AMICO
Presentazione del CD “Emilia Giuliani” Opere Complete per Chitarra - Edizioni Brilliant Classics
I Giuliani, una parabola musicale ottocentesca
PROGRAMMA
Mauro Giuliani Studio dall’ op. 111
Emilia Giuliani Variazioni sopra il tema “Non più mesta Accanto al foco” op.5
Variazioni su di un tema di Mercadante op.9
Belliniana op.2 n.1
Mauro Giuliani Rossiniana n.1 op.119
Venerdì 31 agosto 2018 ore 21.00 Teatro San Giovanni, Contrada San Giovanni, 8
Biglietto 10 € | prenotazioni al 3470789481 email: antonio@accademiadellachitarra.it
CONCERTO DEL DUO SFERA GIULIO TAMPALINI & DANIELE FABIO, chitarre
Musiche di Daniele Fabio PROGRAMMA
Daniele Fabio Scherzo Antico
Scherzo Terzo
Scherzo Irriverente
Carpets Insieme
Robinson Libellule - Studio n. 1 (chitarra sola)
Ostinazioni Smile (after Charlie Chaplin)
Motus (chitarra sola)
Cape Horn Fortuna Nova
Domenica 9 settembre 2018 ore 9.30 - 17.30 Contrada San Giovanni, 8
OPEN DAY
Accademia Internazionale della Chitarra di Brescia
Lezioni di chitarra gratuite aperte a tutti e prova degli strumenti
ASTOR PIAZZOLLA DAY
Domenica 21 ottobre 2018 ore 11.00
Ristorante “Piovono bombette”, via S. Faustino, 13
CONCERTO APERITIVO
duo capRiccio Stefano Zeni, violino & Antonio D’Alessandro, chitarra
Musiche di Astor Piazzolla, Roland Dyens
Domenica 21 ottobre 2018 ore 18.00
Teatro San Giovanni, contrada San Giovanni, 8
Biglietto € 15,00 | biglietto unico valido per i due concerti
delle ore 17.00 e delle ore 21.00 prenotazioni al 3470789481
ASTOR PIAZZOLLA: TANGOS Y MILONGAS
Davide Alogna, violino
Giulio Tampalini, chitarra
Davide Alogna Chitarra
Domenica 21 ottobre 2018 ore 21.00 Teatro San Giovanni, contrada San Giovanni, 8
Biglietto € 15,00
biglietto unico valido per i due concerti delle ore 17.00 e delle ore 21.00 prenotazioni al 347 0789481
IL GRANDE TANGO DI ASTOR PIAZZOLLA
GIULIO TAMPALINI & GINASTERA TANGO 5
GINO ZAMBELLI bandoneon VINCENZO ALBINI violino
LUCA ROSSETTI pianoforte VIRGILIO MONTI contrabbasso
Astor Piazzolla Oblivion, Libertango, Concerto para Quinteto, Milonga del Angel, Verano Porteño, Soledad, Tres minutos con la realidad, Primavera Porteña, Escualo, Adios Nonino
Sabato 17 novembre 2018 ore 21.00 Teatro San Giovanni, contrada San Giovanni, 8
FANTASIA PARA UN GENTILHOMBRE
ORCHESTRA DI CHITARRE DEL CONSERVATORIO “A. BUZZOLLA” DI ADRIA (RO)
Giovanni Noventa, Chitarra solista
Alberto La Rocca, Direttore
Con la partecipazione solistica e in duo dei chitarristi:
Antonino Baldassano Gianandrea Noto Gianpaolo Russo Claudio Covato Alessio Benvenuto
Antonio Belmonte Denis Chirillo
24 e 25 novembre 2018 Sala Borrani, Contrada San Giovanni, 8
MASTERCLASS PER ORCHESTRA DI CHITARRE
Docente Vito Nicola Paradiso
Domenica 25 novembre ore 18.00 Teatro San Giovanni, Contrada San Giovanni, 8
CONCERTO DELL’ORCHESTRA DI CHITARRE “VIRGINIO CATTANEO”
Alessandro Bono, Romina Brentan,
Antonio D’Alessandro, chitarristi solisti
Vito Nicola Paradiso, Direttore
CURRICULUM CONCERTISTI
Artista del concerto del 30 agosto
PAOLO AMICO
Paolo Amico, chitarrista varesino nato nel 1983, intraprende gli studi musicali all’età di sei anni.
Nel 1994 entra nella classe di chitarra del M° Giacomo Maruzzelli presso il Civico Liceo Musicale “R. Malipiero” di Varese, sotto la cui guida segue l’intero percorso di studi diplomandosi nel 2005 a pieni voti presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara. In seguito segue corsi e masterclass di vari artisti, perfezionandosi principalmente con Emanuele Segre e Giulio Tampalini. Esordisce in pubblico nel 1998 e da allora le sue esibizioni hanno toccato diverse città italiane, suonando come solista, in formazioni cameristiche e con orchestre in vari teatri e sale da concerto.
Svolge da anni un’ intensa attività didattica presso varie scuole ed accademie musicali; attualmente è titolare della cattedra di chitarra presso il Civico Liceo Musicale “Riccardo Malipiero” di Varese. Nel corso degli anni molti suoi allievi hanno brillantemente superato gli esami della fascia preaccademica presso i Conservatori di Stato. Nel 2017 ha inciso in prima mondiale l’ integrale delle opere di Emilia Giuliani per l’ etichetta discografica “Movimento Classical”; la prestigiosissima rivista “Amadeus” ha allegato il CD al numero di febbraio 2018. E’ laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano.
Suona su di una chitarra costruita per lui dal maestro liutaio Fabio Schmidt.
Artista del concerto del 31 agosto | Duo Sfera con Giulio Tampalini
DANIELE FABIO
Inizia il suo percorso musicale studiando chitarra e composizione Jazz sotto la guida del maestro Lutte Berg,
svolgendo parallelamente fin da subito un’attività concertistica nell’ambito jazz, rock, blues, in club specializzati, anfiteatri e piazze calabresi. Entra in contatto con il mondo della musica classica studiando liuto rinascimentale e barocco presso il conservatorio di musica di Cosenza sotto la guida del maestro Ugo Di Giovanni, collaborando con diverse orchestre barocche come continuista, svolgendo con esse un’ attività concertistica in tutta Italia e vincendo diversi concorsi internazionali del settore.
Parallelamente approfondisce lo studio della musica etnica, della voce, composizione e arrangiamento approcciandosi allo studio di strumenti come l’oud arabo, il bouzuki irlandese, le percussioni, la chitarra- arpa, l’ocarina e il flauto dolce, mandolino, batteria, basso, tastiere, chitarra classica, acustica, elettrica e fretless. Partecipa a diverse produzioni discografiche come musicista, arrangiatore, compositore e cantante, e svolge un ‘ intensa attività concertistica sia come turnista per artisti tra nord e sud Italia, come Massimo Ferrante, Ennio Rega, Rino Amato, e molti altri, sia in formazioni da lui dirette. Collabora con diverse compagnie teatrali, come Tolda 86’, occupandosi di comporre e arrangiare le musiche, esibendosi nei principali teatri calabresi. Contemporaneamente cura la didattica musicale presso diversi istituti Calabresi e Lombardi. Successivamente studia Jazz presso la scuola civica di Milano, e inizia la collaborazione con Antonello Gabelli,insieme al quale costituisce la nuova formazione dei Corvi come cantante chitarrista, compositore e arrangiatore, facendo diverse tournée in nord Italia.. Prosegue i suoi studi sulla strumento della chitarra classica, presso il conservatorio di Nocera Terinese, sotto la guida di Enza Sciotto e Giulio Tampalini, dove entra in contatto con i cantanti lirici Franco Ruggero Pino e Teresa Musacchio, con i quali, assieme ad Antonello Gabelli e Katia Mancuso danno vita al ensemble Aria, con i quali svolgono concerti nei principali teatri calabresi, in particolar modo Cosentini come il teatro Rendano, il Morelli, Villa Rendano, il Piccolo di Castiglione e molti altri . Nel frattempo vince diversi concorsi internazionali come chitarrista. Inizia una collaborazione stabile con Giulio Tampalini, con il quale svolge diversi concerti in duo di chitarre, spesso componendo e arrangiando per lo stesso duo.
Nel 2017 la sua prima produzione discografica da solista, come chitarrista compositore, dal nome “ Mondi Interni “ per l’etichetta Movimento Classical, con distribuzione Brilliant . Al quale collaborano Giulio Tampalini, Roberto Noferini, Andrea Nocerino e Teresa Musacchio, con direzione artistica di Raffaele Cacciola. Comincia il tour di presentazione del disco con diverse collaborazioni importanti, e in prestigiose location.
Artista del concerto del 21 ottobre in duo con Giulio Tampalini in occasione del “Astor Piazzolla Day”
DAVIDE ALOGNA
Davide Alogna ha una formazione musicale eclettica e internazionale. Si è diplomato con il massimo dei voti in violino e in pianoforte presso i Conservatori di Como e Ferrara, in musica da camera e in violino al Conservatorio di Parigi. Si è perfezionato con Giuliano Carmignola all’Accademia Chigiana di Siena che lo ha definito”un grandissimo talento”.
Nel 2016 ha debuttato da solista alla Carnegie Hall, Sala Stern, di New York e nel 2017 al Teatro alla Scala di Milano accompagnato dai Cameristi della Scala.
Si esibisce regolarmente da solista nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo come la Berliner Philharmonie, Smetana Hall di Praga, Salle Cortot di Parigi, Suntory Hall di Tokyo, Herkulesaal in der Residenz, Gasteig di Monaco di Baviera, Auditorium Verdi di Milano, Palau de Bellas Artes di Città del Messico, Teatro Colon di Buenos Aires, Cairo Opera House, Ateneo di Madrid, Prince Mahidol Hall di Bangkok, Yongsan Art Hall di Seoul. Collabora con musicisti quali Natalia Gutman, Ėliso Virsaladze, Jeffrey Swann, Bruno Canino, Roberto Prosseda, Roberto Plano, Giulio Tampalini e suona regolarmente da solista con prestigiose orchestre quali la Filarmonica Toscanini di Parma, i Cameristi della Scala, Chamber Orchestra of New York, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, la Filarmonica Italiana, Thailand Philharmonic Orchestra, la North Czech Philarmonic, la Kammerphilharmonie Munchen, Cairo Symphony Orchestra, Adana State Orkestra, Istanbul Chamber Orchestra, l’Orchestra Tchaikovsky, l’Orquestra Sinfonica de Estado de Mexico, Monterrey Symphony e molte altre.
Premiato in diversi concorsi nazionali e internazionali, tra cui nel 2009 il primo premio al concorso solistico “Prix d’Interpretation Musicale” de la Citè Universitaire de Paris e l’INAEM di Spagna. Nel 2010 il Comune di Milano gli ha conferito il “Premio all’eccellenza nella Musica 2010”. Ha registrato diversi cd da solista per Naxos, Brillant Classics, Suonare News, Amadeus (che gli ha dedicato 2 copertine), Phoenix Classics e Velut Luna. E’ stato ospite di trasmissioni per Rai1, Radio Classica, RadioRai, Radio Toscana Classica, RadioFrance. Recentemente la Radio della Svizzera Italiana (RSI2) ha dedicato ben 4 puntate ai suoi ultimi progetti discografici e alla sua attività concertistica.
Ha lavorato con Edizioni Curci come revisore di alcune opere inedite per violino di Mario Castelnuovo-Tedesco.
Davide è docente di violino al Conservatorio “F.Cilea” di Reggio Calabria.
Suona su due strumenti: un Giuseppe Fiorini, München, 1906 ed un Carlo Antonio Testore, Milano 1715
Artista del concerto del 21 ottobre in duo con Giulio Tampalini in occasione del “Astor Piazzolla Day”
FABIO MAIDA
Nato a Caltanissetta, ha studiato chitarra classica sotto la guida del Maestro Salvo Pirrello diplomandosi presso il Conservatorio “A. Scontrino“ di Trapani. Successivamente ha iniziato un lungo percorso di perfezionato sotto la guida del Maestro Venezuelano Alirio Diaz, conseguendo diplomi di merito ed iniziando un’intensa attività concertistica presso varie associazioni Italiane, come solista e con vari tipi di formazione (duo di chitarra – chitarra ed oboe – chitarra e pianoforte – ensemble chitarristico - chitarra e orchestra) : "Amici della Musica (CL)" - "Amici della Musica (PA)" - "Amici della Musica R. Lucchesi (RG)" - Savoca Guitar Festival 2014 e 2016 - "Amici della Musica (TP)" - "Atelier Internazionale della musica" 2008 e 2010 (CT) - "Centro Chitarristico Palmese (RC)" - "Taranto Spazio Chitarra 2016" - "Brescia Chitarra Festival 2013 e 2015" - "Albino Classica 2016 (BG)" - "IIC La Valletta Malta 2017" - "Teatro Garibaldi Enna 2017" - "Teatro degli Avvaloranti" Città della Pieve (PG). "Rassegna Musicale Internazionale" San Giovanni Rotondo XIV Ediz. (FG). Parallelamente agli studi musicali ha condotto a termine anche quelli umanistici laureandosi in lettere moderne con tesi in Storia della musica sulle opere per chitarra di H.Villa-Lobos, autore che sovente interpreta con particolare predilezione e interesse. E’ docente di ruolo presso la Scuola Media Statale “P. Leone” di Caltanissetta. Nel 99’ ha dato vita insieme all’oboista Angelo Palmeri al duo “Astor” che ha avuto modo di distinguersi presso le più prestigiose Istituzioni Musicali Italiane ed estere realizzando altresì importanti elaborazioni musicali per tale tipo di formazione. Insegna chitarra presso l’Istituto Superiore di studi musicali “V. Bellini” di Caltanissetta. Nell’ aprile del 2004 si è esibito come solista in diversi centri della Sicilia con “L’Orchestra femminile Bulgara dell’Opera Nazionale di Sofia”. Nel gennaio del 2005 ha eseguito in prima escuzione assoluta per la città di Catanissetta il celebre “Concierto de Aranjuez” di J. Rodrigo per chitarra e orchestra con la Bulgarian Female Orchestra. Ha pubblicato opere per chitarra per conto delle “Edizioni Musicali Novecento”. Dall’ottobre del 2007 suona stabilmente in duo col noto chitarrista bresciano Giulio Tampalini. Nel 2007 ha conseguito presso il Liceo Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali ad indirizzo Interpretativo – Compositivo, riportando la votazione di 110 e lode attribuitagli da una commissione presieduta da Maurizio Colonna. Nel marzo del 2017 ha ricevuto, come duo “Astor”, il premio “POESIA e MUSICA 2017” presso la sede dell’Ambasciata Italiana a la Valletta (Malta).
Artista del concerto del 11 novembre
GIOVANNI NOVENTA
Ha iniziato lo studio della chitarra classica nel 2008 presso la scuola di musica Gio. Paolo Maggini di Botticino (BS) con il M° Antonio D’Alessandro. In seguito ha proseguito gli studi presso il Liceo Musicale Veronica Gambara di Brescia diplomandosi nel 2017 con l’insegnante Romina Brentan. Dal 2017 frequenta il Triennio Accademico presso il Conservatorio Statale di Musica “Antonio Buzzola” di Adria sotto la guida del M° Giulio Tampalini. Ha avuto modo di perfezionarsi in svariati master, per esempio: nell’estate 2016 ha partecipato all’ Italian Guitar Camp di Salerno perfezionandosi con i maestri Giulio Tampalini, Marco Salcito, Nicola Montella e Angelo Marchese ed è stato selezionato per l’incisione di una traccia (Tarantella di J.K. Mertz) sul cd “Campus Internazionale di Musica di Salerno” allegato alla rivista SeiCorde n°132 settembre 2017. Nell’estate 2017 ha frequentato il master Claxica svolgendo lezioni con i maestri Giulio Tampalini, Marcin Dylla, Petrit Çeku, Pavel Steidl e Marco Tamayo. Si è distinto nei seguenti concorsi: primo premio nel 9° concorso nazionale “La Chitarra Volante” (Brescia 2014), primo premio al 22° concorso Giulio Rospigliosi (Lamporecchio 2016), primo premio assoluto al 1° concorso musicale nazionale “Estudiantina Bergamasca” (Bergamo 2016), primo premio assoluto in duo con il chitarrista Fabio Bussola al 1° concorso musicale nazionale “Estudiantina Bergamasca” (Bergamo 2016), primo premio al 7° concorso internazionale giovani musicisti “Antonio Salieri” (Legnago 2016), primo premio assoluto al concorso internazionale “Val Tidone” (Pianello 2016), Primo premio assoluto al 1° concorso nazionale “Città di Cremona” (Cremona 2016), primo premio assoluto al quinto concorso internazionale "Città di Favria" (Favria 2017), primo premio al quinto concorso chitarristico "Città di Favria" per i licei musicali (Favria 2017). Ha ricevuto la borsa di studio “Mauro Fantinelli” nel novembre 2017 destinata ad un giovane talento della chitarra italiano, capace di dimostrare evidenti qualità sia dal punto di vista tecnico sia da quello della personalità artistica.
Inoltre: al 1° concorso nazionale “Estudiantina Bergamasca” (Bergamo 2016), ha ricevuto il premio “Benvenuto Terzi” per la miglior interpretazione del brano “Berceuse”.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
M° ANTONIO D’ALESSANDRO
antonio@accademiadellachitarra.it
Scritto alle 13:46 nella Concerti, Concorsi | Permalink | Commenti (0)
Tweet questo!
| |
|
Cerimonia di chiusura del Festival della Chitarra: consegnati i premi ai giovani chitarristi.
È Dimitri Soukaras, dalla Grecia, il vincitore del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale per Chitarra. Secondo posto- ex aequo- per l’Italia rappresentata da Simone Salvatori (Lazio) ed Emanuele Barillaro (Calabria). Per la giuria sono loro i musicisti migliori, selezionati tra numerosi concorrenti arrivati da Giappone, Belgio, Polonia, Italia, Austria, Svizzera, Cina, Grecia, Francia e Corea.
Il primo classificato porta a casa il premio Comune di Mottola (1.500 euro), il premio Lions Club Massafra- Mottola “Le Cripte” (1.500 euro) e il “Dot Guitar Prize” (un contratto discografico con la dotGuitar WebLabel per la distribuzione di un cd per chitarra sui maggiori canali mondiali di distribuzione digitale). Ma non finisce qui: grazie al “Euro Strings”: il vincitore sarà inserito nel progetto Young Stars che prevede una tournée di concerti tra 14 Festival Europei. I secondi classificati hanno ricevuto il premio Comune di Mottola (pari a 750 euro a testa).
Nel corso della serata, poi, premiato anche il vincitore del Concorso Internazionale Giovani Chitarristi. Si tratta del pugliese Sante Mileti (Fasano) che ha vinto la chitarra “Mottola Guitars”, offerta da Art Communication e consegnata dal direttore commerciale Angelo Suma. Per tutti, infine, anche il premio corde Savarez.
“Abbiamo notato un altissimo livello di tutti i partecipanti- ha commentato il presidente della giuria, il M° Carlo Marchione- sono usciti nomi nuovi del panorama musicale, siamo sicuri che questi ragazzi faranno una grande carriera”. Con lui, in giuria, Carles Pons (Spagna), William Jenks (Stati Uniti), David Tutmark (Stati Uniti) e Umberto Cafagna (Italia).
Grande successo, durante il fine settimana, anche per la Mostra Biennale di Liuteria per Chitarra con l’esposizione di maestri liutai provenienti da varie regioni d’Italia.
Particolarmente soddisfatto il direttore artistico del Festival, il M° Michele Libraro, che ha ripercorso questi giorni intensi. “Anche in questa edizione- ha detto- abbiamo registrato una grande partecipazione di pubblico e di addetti ai lavori”. Dal sindaco Giampiero Barulli sottolineato il prestigio del Festival, che fa conoscere in tutto il mondo il comune di Mottola. Alla cerimonia di chiusura presente anche l’assessore Valerio Rota che ha consegnato i premi ai vincitori e la presidente del Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte” Cosima Castronovi che ha ricordato come il club, da sempre, sia vicino al Festival.
La manifestazione, infatti, è organizzata dall’Associazione Accademia della Chitarra ed è supportata da Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Mottola, Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte”.
Scritto alle 11:22 nella Concerti, Concorsi | Permalink | Commenti (0)
Tweet questo!
| |
|
in collaborazione con Multiplo Centro Cultura di Cavriago
CONCORSI “GIOVANNINI” 2018 CHITARRA
Scadenza domande 20 ottobre 2018
Serata finale
11 NOVEMBRE 2018 ore 20,30
CONCERTO FINALE E PREMIAZIONI
I vincitori del Concorso di Esecuzione Chitarristica sono tenuti a partecipare ed eseguiranno il programma indicato dalla Commissione durante il Concerto Finale presso il Multiplo Centro Cultura di Cavriago (Reggio Emilia). Nella stessa serata verranno eseguiti a cura di Auroraensemble i brani finalisti del concorso di composizione e premiato il vincitore.
Le Commissioni giudicatrici saranno formate da musicisti di chiara fama.
CONCORSO DI ESECUZIONE PER CHITARRA senza vincolo di nazionalità |
Per candidati delle seguenti categorie:
A) nati dal 2008
B) nati dal 2005 C) nati dal 2002 D) nati dal 1999 E) nati dal 1996
Il programma è di libera scelta e prevede le seguenti durate massime della prova: 6' minuti (sez. A) 8' minuti (sez. B) 10' minuti (sez. C) 12' minuti (sez. D) 18' minuti (sez. E).
Le audizioni sono previste nei giorni 9-10-11 novembre presso il Multiplo secondo calendario e orari che saranno comunicati per tempo in ragione del numero di iscrizioni.
Premi. I candidati otterranno il primo premio con punteggio da 95/100, i secondi da 90/100, i terzi da 85/110 e il diploma di merito da 80/110. I primi premi assoluti per ogni sezione parteciperanno al concerto finale dell’11 novembre. Con l’attestato del premio e di partecipazione al concorso saranno inoltre assegnati le seguenti borse di studio per il vincitori di categoria: Euro 150 (sez.A e sez.B), Euro 200 (sez. C e sez.D), Euro 500 (sez.E)
DOMANDA di partecipazione:
Invio per posta elettronica della domanda entro il termine del 20 ottobre 2018 contenente: a) generalità del candidato: nome cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, codice
fiscale; residenza, indirizzo mail e numeri telefonici; con firma del genitore per i minori. b) sezione di partecipazione e programma musicale presentato per le ammissioni
c) copia versamento effettuato mediante bonifico bancario per quota di iscrizione fissata
in Euro 35 (sez.A e sez.B), Euro 40 (sez. C e sez. D), Euro 45 (sez.E)
Il versamento va effettuato a:
Fondazione Giorgio e Aurora Giovannini, causale: Concorso Chitarra 2018 IBAN:IT83N0200812834000101629087 Bic (obbligatorio per l'estero) UNCRITM1447
Speciali agevolazioni saranno comunicate ai partecipanti per agevolazioni in alberghi e ristoranti convenzionati.
fondazionegiovannini@libero.it
Per Invio:
all’attenzione di Sara Rozzi Coordinamento organizzativo
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Facebook "Fondazione Giorgio e Aurora Giovannini" Multiplo Centro Cultura, via della Repubblica, 23 - 42025 Cavriago (RE)
Scritto alle 16:51 nella Concorsi | Permalink | Commenti (0)
Tweet questo!
| |
|
COMUNICATO STAMPA n. 2 del 04.07.18
Dal 7 al 15 luglio concerti con ospiti da Stati Uniti, Spagna, Portogallo, Brasile, Argentina, Germania e Paesi Bassi.
Concerti in esclusiva nazionale, musicisti da tutto il mondo, master class, concorsi per i giovani, decine di esibizioni gratuite: torna il Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola. Dal 7 al 15 luglio tantissimi appuntamenti animeranno la cittadina del versante occidentale della provincia di Taranto, per una delle manifestazioni musicali più longeve che, nel 2018, taglia il traguardo della XXVI edizione.
“Negli anni- ha sottolineato in conferenza stampa il direttore artistico il M° Michele Libraro- la rassegna ha portato in Puglia i più virtuosi chitarristi, al punto da essere conosciuta in tutto il mondo per l’alto livello qualitativo e la capacità di coinvolgere il pubblico. E anche in questa edizione puntiamo in alto”.
Tutto questo non sarebbe possibile senza il supporto dell’amministrazione comunale. “Conosco da sempre questo Festival- ha sottolineato il sindaco Giampiero Barulli- e per il nostro territorio rappresenta indubbiamente una prestigiosa vetrina”. Stesso entusiasmo dall’assessore alla cultura Valerio Rota. “La manifestazione- ha detto- rappresenta anche un’occasione per promuovere la città e le sue bellezze, senza dimenticare l’attenzione ai giovani”.
MOTTOLA, UNICA ITALIANA PER EURO STRINGS. A coronare questo successo, ecco che Mottola- grazie al suo Festival- è unica referente per l’Italia nel neonato progetto dell’Unione Europea Euro Strings,piattaforma che racchiude 14 Paesi e punta alla promozione dei Festival di chitarra classica e di talenti emergenti. Attraverso il programma di scambio Young Stars, i vincitori dei concorsi dei vari Festival affiliati parteciperanno a tournée internazionali e avranno la possibilità di competere nell’ambito dell’EuroStrings Winners’ Competition.
LE SERENATE. Ad aprire l’edizione 2018 del Festival, sabato 7 alle ore 20:30, saranno le attesissime“Serenate” nel borgo antico: un percorso itinerante tra vicoli e piazzette, con la possibilità di immergersi in svariati generi musicali. Musica popolare (dall’Alta Murgia al Messico), classica, jazz, d’autore sino al flamenco: saranno ospiti Radicanto, Mariachi International, Maria Moramarco e Uaragniaun, Duo Guirimbadu, Duo Nihz,Nachschlag Duo, Alkemia trio, In TwoJazz Duo. Ad impreziosire la serata, lo spazio dedicato ad Euro Strings Young Stars con la musica classica di Dominik Carević, Andrea Roberto, Davide Tomasi e Vedran Vujica.
IL CALENDARIO.
Il 10 luglio, per il progetto Euro Strings, alle 20:30 sul palco salirà Antoine Moriniere, recentemente vincitore di concorsi di chitarra a Siviglia e Vienna. A seguire, il concerto “De Argentina ao Brasil” con Sergio Fabian Lavia & Dilene Ferraz: il duo ha ricevuto il Premium Music Awards per l’apprezzabile lavoro di compositori ed interpreti delle musiche brasiliana e argentina.
Il 12 luglio ad aprire la serata sarà la performance, alle 20:30, di Niklas Johansen, chitarrista danese, premiato in numerosi concorsi internazionali. A seguire, un concerto in esclusiva nazionale con tre artisti illustri: Martin Gaticaalla voce, Carles Pons alla chitarra e Orlando Di Bello al bandoneon nel Trio el Tango.
Il 13 luglio tappa in esclusiva per il Sud Italia dei chitarristi americani William Jenks e David Tutmark con il loro U.S. Guitar Duo. A seguire, il Duo Lanzini- Montomoli (Giovanni Lanzini al clarinetto e Fabio Montomoli alla chitarra) che spazierà dalla bossanova al tango.
Il 14 (ore 11:30) concerto di Boyan Doychev, vincitore di 13 primi premi in concorsi internazionali in tutto il mondo. L’esibizione sarà preceduta dalla presentazione del progetto Dynamic Key Guitar a cura di Tao Cirillo. Alle ore 18:00 spazio al concerto dell’Orchestra Giovanile di Chitarre Chitarreinsieme diretta dal Maestro Leonardo Lospalluti con solisti Antero Pellikka e Domenico Savio Mottola. Alle 20:30 concerto di Nicola Montella, vincitore del prestigioso premio “La Chitarra d’oro” per “la migliore giovane promessa internazionale”. A seguire, i riflettori si accenderanno su Carlo Marchione: vincitore di sette premi in importanti concorsi internazionali, è considerato come uno dei più completi musicisti della sua generazione.
Il 15, come da tradizione, a chiudere il Festival saranno le finali dei Concorsi Internazionali di Esecuzione musicale per chitarra (ore 19:00) e "Giovani Chitarristi". Il primo prevede un montepremi di 4.500 euro e la possibilità di una tournée europea; l’altro una chitarra professionale.
Infine, nei giorni 14 e 15 luglio (dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 20:00) sarà possibile visitare la XII Mostra Biennale di Liuteria per Chitarra con l’esposizione di maestri liutai provenienti da tutta Italia.
INFO. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Accademia della Chitarra ed è supportata da Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Mottola, Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte”.
Info: www.mottolafestival.com e 346. 2264572. Tutti gli appuntamenti, ad eccezione di Serenate, si terranno nel Liceo Scientifico Albert Einstein di Mottola; i giorni 10 e 12 nell’arena esterna. L’ingresso è libero.
Scritto alle 17:27 nella Concerti, Concorsi | Permalink | Commenti (0)
Tweet questo!
| |
|