
Vai alla Home LINK
Pronta la seconda edizione del Festival "Homenaje" dedicato alla chitarra!
Ancora disponibili 4 posti - scadenza iscrizioni alunni effettivi 28 luglio.
Dopo il felice esito della prima edizione del Festival, Barco Teatro è felice di proporre la seconda edizione del Festival Internazionale “Homenaje” dedicato alla chitarra classica: chitarristi di fama e valore internazionale coinvolti in una serie di eventi complementari e integrati di interesse artistico e culturale per la città e per l’ampia platea di “addetti ai lavori” e amatori dello strumento. eccezionali new entries si alterneranno sui palchi a graditissime conferme di alcuni partecipanti della scorsa edizione.
Il Festival si snoda su tre offerte programmate:
- Concerti
- Conferenze
- Masterclasses
CONCERTI
ll calendario dei concerti vede succedersi, alternarsi e fondersi in alcune tra le più belle sale da concerti della città una serie di nomi molto importanti del chitarrismo nazionale ed internazionale, appartenenti a diverse generazioni e formazioni di musicisti: innanzitutto l’importante conferma del ritorno di uno dei protagonisti più amati della passata edizione, il chitarrista spagnolo David Russell assieme alla partecipazione di nuovi importanti protagonisti internazionali: lo scozzese Paul Galbraith, che farà conoscere a Padova il suo innovativo strumento (la Brahms Guitar, chitarra a 8 corde), la liutista argentina Evangelina Mascardi, che aprirà una parentesi sonora sulle origini dello strumento proponendo un concerto per liuto, Dušan Bogdanović, chitarrista e compositore serbo-americano di grande fama, che proporrà un concerto in cui sarà interprete delle sue composizioni e che parteciperà anche alla conferenza sulla composizione, il giovane talento scozzese Sean Shibe che porterà al Festival la sua poliedrica e originale performance e infine il Direttore Artistico del Festival, Giacomo Susani che suonerà in duo con Leonora Armellini, pianista padovana tra i vincitori dell’ultima edizione dello Chopin Competition di Varsavia, con un concerto comprendente anche una première commissionata dal Festival per questa occasione.
MASTERCLASSES
Come nella passata edizione, i concertisti del Festival terranno sul palco di Barco Teatro durante tutta la settimana lezioni frontali individuali aperte al pubblico: le lezioni sono riservate agli iscritti al Festival, ma è possibile assistere anche solo in qualità di uditori. Oltre ai concertisti, Festival Homenaje avrà l’onore di avere tra i docenti delle masterclasses anche Michael Lewin, chitarrista/liutista e direttore del Guitar Departmentdella Royal Academy of Music di Londra.
CONFERENZE
Le conferenze in programma quest’anno: la prima sulla liuteria, a cura del Maestro liutaio Lorenzo Frignani, la seconda sulla composizione, con un confronto tra due autorevoli figure di chitarristi-compositori del panorama contemporaneo internazionale, Stephen Goss e Dušan Bogdanoviće, in chiusura, l’intervento di Stefano Grondona che parlerà della sua recente pubblicazione sul lavoro del chitarrista catalano Miguel Llobet.
Rispetto alla passata edizione, Festival Homenaje introdurrà, come novità che arricchisce e completa l’offerta, la commissione di una nuova composizione per chitarra e pianoforte al compositore Francesco Antonioni. Questa scelta muove anche dalla collaborazione instaurata con un altro importante evento musicale concomitante, il Festival Pianistico Bartolomeo Cristofori: il pianoforte e la chitarra, insieme sul palco per il secondo concerto del calendario del Festival con l’esecuzione in prima assoluta di questa commissione, unitamente al concerto del ciclo “BarTolomeo” di Eugenio Della Chiara e Alberto Chines dedicato alla musica contemporanea per questa formazione, infatti, suggelleranno la sinergica collaborazione tra due appuntamenti musicali di grande rilievo nel panorama cittadino.