Musicare, organismo culturale attivo dal 1998 nel campo della musica classica con particolare attenzione al repertorio del XX e del XXI secolo, prosegue nella ricca e prestigiosa serie di pubblicazioni dedicate alla Sardegna nell’ambito della manifestazione Sardinia_Moving_Arts, evento internazionale finanziato dalla Comunità Europea e dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Ideatore e direttore artistico della imponente manifestazione (23 artisti e tre continenti coinvolti) il musicista nuorese Cristiano Porqueddu che delle opere sta curando la pubblicazione con la partnership stretta con l’editore canadese Les Productions d’OZ.
Nell’arco di pochi mesi Porqueddu - la cui attività artistica sembra non avere soluzione di continuità – ha curato la pubblicazione di nove pubblicazioni, nove opere dedicate alla Sardegna, ai suoi colori e alle sue atmosfere.
“La nostra terra” – spiega il chitarrista sardo – “vista dagli occhi di alcuni dei maggiori autori della scena contemporanea. Una serie di composizioni che arricchiscono in modo pregevole il repertorio per chitarra”.
Solo nel 2021 sono state pubblicate due opere di Roberto Piana (una per chitarra sola e l’altra per duo chitarra e flauto dedicata al duo Cordas et Bentu), la suite “Ricercare di Sardegna” di Dusan Bogdanovic e poche ore fa gli “Studietti d’Arsura” di Edoardo Dadone.
Le opere sono distribuite in formato cartaceo e digitale grazie all’e-shop del sito dell’editore e tutte sono parte integrante di un nuovo progetto discografico di ben tre CD che Porqueddu sta portando a termine e che vedrà la luce nel mese di Settembre di quest’anno grazie alla major olandese Brilliant Classics.
Maggiori informazioni su Sardinia Moving Arts sulla app ufficiale raggiungibile da www.sardiniamovingarts.com
Ufficio Stampa
Musicare
www.associazionemusicare.com
Commenti