Convegno Internazionale di Chitarra - Milano 3 ottobre 2020
Conservatorio G.Verdi - Via Conservatorio 12
https://www.facebook.com/convegnochitarra/
https://twitter.com/ConvegnoM
email: convegno@seicorde.it
Sala Puccini ore 18.30
Chitarra d'oro per la COMPOSIZIONE: Roberto Tagliamacco
Compositore genovese diplomato al Conservatorio Paganini in Pianoforte e Composizione.
Ha vinto diversi Concorsi Internazionali tra i quali il "E.Porrino"di Cagliari, il II Concorso Internazionale di Musica "Città di Pavia", il I concorso di composizione "Franco Margola", il conc internazionale di comp. per chitarra "città di Clusone" e il premio "Tonelli" di Brescia
Nel 2000 ho ottenuto la menzione speciale al concorso di musica Sacra : "Una musica nuova per il Giubileo" con la composizione "Agnus Dei "per coro a cappella
Vincitore del concorso a cattedre nazionale per l’insegnamento di teoria e solfeggio nei conservatori, diventa docente della materia presso il conservatorio A. Vivaldi di Alessandria dal 1999 al 2013, trasferendosi poi nel conservatorio N. Paganini di Genova.
oltre ad aver svolto attività di ricercatore a presso il centro studi "Arcipelago musica" di Milano per la diffusione della musica del '900
Varie son le esecuzioni dello “Stabat Mater” ( Parma , Padova, Livorno,Genova.), mentre col pezzo “La resurrezione di Lazzaro” nel 2010 ho partecipato al concerto speciale organizzato a Padova nella Cappella degli Scrovegni.
Il pezzo “L’étude nué agréablement” per clarinetto e pianoforte è stato eseguito sempre nel 2010 a Mosca e San Pietroburgo e inserito dalla ballerina Americana Meg Brook nella coreografia di un suo spettacolo che in Ottobre 2011 è stato eseguito a New York.
Il pezzo “Homemaje a Segovia” per chitarra è stato eseguito il 18 6 2012 alla Royal Accademy of London, poi replicato in Spagna ad Avila, quindi a Bergamo Milano e Ferrara per poi essere inserito il 19/12/2012 alla sala Ateneo di Madrid nel concerto per il 25° anniversario della morte di A.Segovia.
Nell’anno 2013 è stata eseguita al Rossini Opera Festival la sua composizione “Soiree Rossinienne” la quale è stata in seguito inserita in un CD della Bottega Discantica.
Altre sue composizioni sono eseguite al Festival Aureo Herrero di Avila del 2014, al M.U.N. di Pesaro 2015, ai “Concerti aperitivo” 2015/16/17/18 del teatro Carlo Felice di Genova.
La sua musica è stata pubblicata da importanti editori come: Berben, Ed Sinfonica, Ed Ut Orpheus, Bottega Discantica ecc….
Dall’Anno Accademico 2018/19 è direttore del conservatorio N. Paganini di Genova.
Grazie Piero !
Scritto da: roberto tagliamacco | 13 ottobre 2020 a 18:39