Convegno Internazionale di Chitarra
25esima edizione - Conservatorio Statale di Musica G.Verdi - Milano – 3 ottobre 2020 – Sala Puccini
TEMA
1920-2020: cento anni dell’Homenaje pour le Tombeau de Claude Debussy (1920) di Manuel de Falla, opera simbolo della nascita del repertorio moderno per chitarra.
10.00 Saluto e breve momento celebrativo dei 25 anni del Convegno.
NOVECENTO
10.30
Homenaje pour le Tombeau de Claude Debussy (1920)
Interprete e relatore Oscar Ghiglia, concertista, docente all’Accademia Chigiana di Siena
11.00
Tombeau: breve rassegna storica, figure retoriche, esempi e lascito
Relatrice e interprete: Evangelina Mascardi. docente al Conservatorio “A.Vivaldi”di Alessandria
Sylvius Leopold Weiss: Tombeau sur la mort de M.r Comte de Logy arrivée en 1721
11.20
La nuova edizione criticadelle opere di Alexandre Tansman (Éditions Durand)
Relatore Frédéric Zigante, docente al Conservatorio “A.Vivaldi”di Alessandria
Interprete Andrea de Vitis, docente al Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza
Alexandre Tansman Hommage à Chopin (1965) Prélude – Nocturne – Valse romantique
11.40
Bruno Maderna (1920-1973) L’opera per chitarra nel centenario della nascita.
Relatore Francesco Biraghi, concertista, critico, docente al Conservatorio “G.Verdi” di Milano
Interprete: Cristian Saggese, concertista
Bruno Maderna Y después (1972) per chitarra a 10 corde.
12.00
Nuova musica per chitarra
Relatrice: Elena Casoli, concertista, docente alla Hochschule der Künste di Bern
Interpreti: Elena Casoli, Francesco Palmieri e Giuseppe Mennuti.
José María Sánchez-Verdú (1968), El sueño de la razón produce monstruos (2004), da "Tres caprichos" (2010)
Simon Steen-Andersen: Beloved Brother (two movements from J.S. Bach's Capriccio in Bb)
Julien Malaussena: Projection/évacuation de l’énergie (2014) for 3 guitars
12.20
Ricordo di Ennio Morricone
Interprete Enea Leone, concertista, docente Conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia, sez. Staccata di Darfo Boario Terme.
Ennio Morricone Movie- Suite
12.35
Debutto
Giovanni Masi
18 anni, allievo di Lucio Matarazzo al Conservatorio “ D.Cimarosa” di Avellino
Angelo Gilardino: Oremus (dedicato a Giovanni Masi)
Mario Castelnuovo-Tedesco: Volo d’angeli op. 170 n. 47 (dedicato ad Angelo Gilardino)
Angelo Gilardino: Studio n.5 Omaggio a Béla Bartók
Mario Castelnuovo-Tedesco: No hubo remedio, Capricho n. XII da 24 Caprichos de Goya op.195
13.00
Pausa pranzo
OTTOCENTO
15.00
Tra ragione e sentimento Ferdinando Carulli per i 250 anni dalla nascita: Mario Torta, musicologo, Docente di musica presso la Scuola secondaria di I grado nell'Istituto Comprensivo «Veroli II», Veroli (FR)
Esecutori: Pasquale Vitale e quartetto d’archi dell’Orchestra del Conservatorio “G.Verdi” di Milano
Ferdinando Carulli Petit Concerto de Société op. 140
DIDATTICA
15.30
Chitarra e partimenti. La formazione dei musicisti a Napoli nel XVIII secolo attraverso i partimenti: Giuliani e Carulli.
Relatore Nicola Pignatiello, concertista, docente al Liceo Musicale"Giordano Bruno" Roma.
15.50
L’articolazione nelle composizioni per chitarra: una riflessione per l’insegnamento
Relatori: Beniamino Trucco e Fabio Renda, concertisti, docenti al Liceo Musicale “Cavour” di Torino e Liceo classico e musicale "Cavour" di Torino e IC di Vigone (indirizzo musicale).
Presentazione del libro "Grandi compositori per duo di chitarre. Miniature d'autore", edito da Volontè & co.
16.10
Guitar Ensemble: presentazione della nuova collana editoriale sulla musica d'insieme per chitarra edita da Ricordi Hal Leonard
Relatori: Ivano Bettin, General Editor Ricordi-Hal Leonard Europe, e Alessandro Borin docente alla Scuola media a indirizzo musicale "M. Cesarotti" di Selvazzano Dentro (Padova)
Esecutori: Enrique Guitar Quartet (Alessandra Lucchi, Anna Ballico, Daniele Schiavon, Davide Vettori).
Enrique Granados Intermezzo
16.30
Tavola rotonda: La didattica a distanza: nuova frontiera dell’insegnamento musicale?
Moderatore Lucio Matarazzo, concertista, docente al Conservatorio D.Cimarosa di Avellino
Intervengono Cristina Frosini (Direttore del Conservatorio di Milano), Riccardo del Prete (Liceo Boccioni-Palizzi di Napoli), Alessandro Borin , Lucia Pizzutel (Accademia chitarristica "A Più Corde" di Sacile/Cremona).
Proiezione di video musica a distanza: (frammenti):
Heitor Villa-Lobos: Canto Lirico. Trascrizione per ensemble di chitarre: Alessandro Borin. Scuola secondaria di primo grado dell'Istituto G. Gaudiano di Pesaro - Docente Simona Barzotti –
Nuttata 'e sentimento (canzone di Sergio Bruni) –Liceo Musicale Boccioni Palizzi Napoli – Docente Riccardo del Prete.
CONCERTI
17.10
Domenico Mottola (1° Premio Concorso Francisco Tárrega 2019 di Benicassim - Spagna)
Francisco Tárrega Sueño (Mazurka) - Miguel Llobet Scherzo-Vals
F. Tárrega Capricho arabe - M. Llobet Variaciones sobre un tema de Sor op. 15
17.30
Pietro Locatto
Federico Moreno Torroba Piezas Características (Preámbulo - Oliveras - Melodía - Los Mayos - Albada - Panorama)
Johann Sebastian Bach Toccata BWV 914
17.50
Thibaut Garcia: presentazione CD Aranjuez – Erato Warner
Musiche di Joaquin Rodrigo, Alexandre Tansman, Regino Sainz de la Maza e Robert de Visée
CHITARRE D’ORO 2020
18.20
Vita per la Chitarra: Trio Chitarristico Italiano (Vincenzo Saldarelli, Roberto Frosali e Alfonso Borghese)
Didattica: Stefano Viola
Composizione: Roberto Tagliamacco
Musicologia e ricerca: Piera Dadomo – Nuova edizione (Prim, Darmstadt) dei 24 Preludi di Manuel Ponce.
Miglior disco: Andrea De Vitis – Tansman Complete music for guitar (Naxos)
Promozione: Elena Casoli - Piero Viti
Giovane promessa: Pietro Locatto
Liuteria: Enrico Bottelli
Eccellenze professionali: Roberto Brusotti (critico della rivista Musica)
Rivelazione dell’anno: Domenico Mottola
Miglior Video: Thibaut Garcia, Carulli Petit Concerto de Société op. 140
Convegno Internazionale di Chitarra
Comitato scientifico:
Frédéric Zigante, direttore artistico
Filippo Michelangeli, presidente
Francesco Biraghi
Piero Bonaguri
Luca Ciammarughi
Evangelina Mascardi
Lucio Matarazzo
Giovanni Podera
Giulio Tampalini
Commenti