13 ITALIAN GUITARISTS celebrate ROBERT SCHUMANN on the occasion of his 210th BIRTHDAY, performing the full length of the KINDERSZENEN OP.15 edited for guitar in WORLD PREVIEW. The event will take place on the Youtube channel and on the Facebook page of the Reverie Guitar Academy from June 8 to July 8.
Sheet music (PDF) is available on: https://gum.co/QUrwU
The work is edited by Giampaolo Bandini and Sergio Camelia in collaboration with the best students of the Reverie Guitar Academy and is published in the Vol.1 of the Best Romantic Collection (Reverie Guitar Academy Editorial Series).
Preface by Giampaolo Bandini:
“Around 1838, on the eve of his marriage with Clara, Schumann composed a series of thirty small splinters of his extraordinary poetic world: thirteen "characteristic" pieces form the Kinderszenen op.15… With this publication we inaugurate a Collection of transcriptions of important works originally written for other instruments and which find a renewed and stimulating identity in the guitar guise… The original score has been left almost intact, showing all the signs of expression...”
Special thanks to (in alphabetical order): Alessandro Blanco, Andrea Boscarino, Gian Marco Ciampa, Francesca Costanza, Carlotta Dalia, Andrea De Vitis, Roberta Gennuso, Pietro Locatto, Valerio Massaro, Flavio Nati, Marco Piperno and Salvatore Visalli.
The Artistic Director - Sergio Camelia
______________________
13 CHITARISTI ITALIANI celebrano ROBERT SCHUMANN in occasione del suo 210 ° COMPLEANNO, eseguendo in ANTEPRIMA MONDIALE l'integrale delle KINDERSZENEN OP.15 trascritte per chitarra. L’evento si svolgerà sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della Reverie Guitar Academy dall'8 giugno all'8 luglio.
Lo spartito (PDF) è disponibile su: https://gum.co/QUrwU
L'opera è curata da Giampaolo Bandini e Sergio Camelia in collaborazione con i migliori studenti della Reverie Guitar Academy ed è pubblicata nel Vol.1 della Best Romantic Collection (Reverie Guitar Academy Editorial Series).
Prefazione di Giampaolo Bandini:
“Intorno al 1838, alla vigilia del suo matrimonio con Clara, Schumann compone una serie di trenta pezzi« caratteristici », piccole schegge del suo straordinario mondo poetico: tredici di questi brani tracciati le Kinderszenen op.15… Con questa pubblicazione inauguriamo una collana di trascrizioni di opere importanti scritte originariamente per altri strumenti e che mostrano nella vita chitarristica una rinnovata e stimolante identità… La partitura originale è stata lasciata pressoché intatta, riportando tutti i segni d'espressione… “
Un ringraziamento speciale a (in ordine alfabetico): Alessandro Blanco, Andrea Boscarino, Gian Marco Ciampa, Francesca Costanza, Carlotta Dalia, Andrea De Vitis, Roberta Gennuso, Pietro Locatto, Valerio Massaro, Flavio Nati, Marco Piperno e Salvatore Visalli.
Il messaggio di SEEDS: in periodo di crisi ci sono delle regole, talvolta rigide, e queste hanno determinato la stesura dei vari preludi; siamo tutti parte di un grande organismo che si moltiplica dando frutti diversi in ogni sua parte; ogni seme è di per sé un embrione ancora in fase di sviluppo, proprio come i preludi; lo spirito di cooperazione porta a grandi risultati; quello che si riceve gratuitamente si dà gratuitamente.
La partitura sarà resa disponibile pubblicamente e gratis per un breve periodo e verrà regalata poi in formato digitale a chi ne farà richiesta.
Siamo lieti di comunicare che l’edizione 2020 dell’Italian Guitar Campus si svolgerà, con alcune disposizioni speciali e un regolamento atto a predisporre la sicurezza per tutti i partecipanti.
Il Campus quest’anno verrà svolto a numero chiuso con un massimo di 90 studenti e 15 docenti. Verrà indirizzato principalmente ai maggiorenni. I minorenni potranno partecipare sotto la responsabilità del docente di riferimento. Sono confermate le date 1-5 agosto 2020. La sede è quella del Fortuna Resort di Chianciano Terme.
Pochi giorni fa è arrivata la nota ufficiale di Federalberghi che conferma, in accordo con le disposizioni ministeriali e regionali, la possibilità di condivisione della camera nei Campus estivi, come previsto dal nostro bando di partecipazione. Per garantire la sicurezza ai partecipanti, le camere saranno doppie e, in casi di necessità e solo ove la cubatura della stanza lo renda possibile, potrà essere prevista qualche camera tripla. In caso di necessità di camera singola si potrà prendere in esame la richiesta in un secondo momento e, nel caso non ci fosse diponibilità nell’hotel, ci si potrà rivolgere agli hotel nelle vicinanze.
Come sapete l’andamento dell’epidemia è in forte calo. Pur immaginando e sperando, quindi, che tra un mese si sia tutto normalizzato, verranno messe comunque in atto tutte le disposizioni di legge e in particolare:
-Sarà richiesta una dichiarazione da parte dei partecipanti attestante che non si abbiano avuto episodi febbrili negli ultimi 15 giorni e che non si sia venuto a contatto con positivi al Covid 19. La stessa dichiarazione verrà richiesta al personale dell’hotel e ai docenti. Per ovvi motivi la dichiarazione dovrà essere compilata il giorno della partenza su un modulo che vi verrà inviato.
- All’arrivo, prima dell’assegnazione delle camere, verrà rilevata la temperatura a tutti i partecipanti e ai docenti. La stessa procedura verrà replicata durante la permanenza al campus qualora lo si riterrà necessario.
- Si attueranno tutte le forme richieste per il cosiddetto “distanziamento interpersonale” durante tutte le attività musicali. Come da decreto saranno esentati dal suddetto distanziamento coloro che dividono la camera.
- Le lezioni di strumento si svolgeranno con il rispetto delle distanze interpersonali.
- Per tutte le altre normative igienico-sanitarie ci si atterrà scrupolosamente ai decreti emanati da Regioni e Governo.
Per poter organizzare tutto nei tempi che abbiamo a disposizione, la conferma della partecipazione da parte di docenti e allievi andrà comunicata il prima possibile e comunque non oltre il 18 giugno.
Entro il 10 luglio ogni studente dovrà provvedere al versamento dell’anticipo e il saldo verrà effettuato una settimana prima dell’inizio del Campus.
Nel 2019 l'Italian Guitar Campus è stato premiato con la Chitarra d'Oro per la promozione dal comitato scientifico del 24°Convegno Internazionale di Chitarra di Milano
Il Campus è organizzato in collaborazione con l’Accademia Internazionale della Chitarra di Brescia.
Direzione del Campus: Fernando Lepri e Giulio Tampalini
Comitato Artistico: Fernando Lepri, Lucio Matarazzo, Giulio Tampalini, Frédéric Zigante
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
Le fotografie pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono copyright dei legittimi autori.