Presentazione Festival Chitarristico - Corde di Primavera II Edizione Frosinone, Marzo/Aprile 2020
L’Associazione Culturale Musicale Neos Kronos, con il Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, della Provincia di Frosinone, del Comune di Frosinone, con il contributo della Banca Popolare del Cassinate, porta in scena la II Edizione del Festival “Corde di Primavera”, con concerti, Masterclass e Conferenze nel periodo Marzo/Aprile 2020.
La direzione Artistica del Festival, affidata al M. Stefano Spallotta e coadiuvata per il Coordinamento territoriale dal M. Katia Sacchetti, ha scelto per il Festival figure di spicco del panorama italiano, tutte impegnate in una intensa carriera internazionale. Il Festival utilizzera’ spazi diversi della città, portando il suono della chitarra nei luoghi più rappresentativi della cultura del capoluogo frusinate.
Media partner dell’iniziativa sono due portali web dedicati alla chitarra: DotGuitar.it e theguitarclass.com.
La scelta di creare il Festival è quella di valorizzare le eccellenze e mettere in contatto con gli artisti di riferimento del mondo chitarristico i giovani e gli appassionati che raramente possono godere nel capoluogo Frusinate eventi dedicati alle 6 corde.
SI inizia il 6 Marzo 2020 alle ore 18,00 con il Duo Pace/Poli-Cappelli, presso la sede della B.P.C. a Frosinone. Il Duo ha una lunga e proficua esperienza internazionale, supportata da una intensa discografia. Musiche di Piazzolla, Albéniz, Gangi. Aprirà il concerto il “Guitar Ensemble Pietrobono”, del I Istituto Comprensivo di Frosinone, diretto e concertato dal M. Vincenzo Aniello;
L’11 Marzo 2020 alle ore 15, il primo degli incontri/conferenza di approfondimento su autori del mondo chitarristico. Presso l’aula Magna del Liceo Musicale “Bragaglia” di Frosinone, il prof. Mario Torta, illustre ricercatore ed autore del Catalogo delle opere di Carrelli, condurrà un incontro dal titolo “Tra ragione e sentimento Ferdinando Carulli a 250 anni dalla nascita “;
Il 20 Marzo 2020 alle ore 21,00, presso il Salone di Rappresentanza dell’Amm.ne provinciale di Frosinone, presso Palazzo Iacobucci, sarà la volta del concerto di Stefano Spallotta con il supporto del Foldec Quartet, quartetto d’archi composto da Demi Laino, Simona Foglietta, Silvia Dello Russo, Donato Cedrone. Il Quintetto porterà in scena pagine di riferimento del repertorio chitarristico con archi, e la presentazione del Quintetto di Giacomo Susani, chitarrista e compositore in attività a Londra, che con l’occasione sarà ospite speciale della serata; l’apertura sarà affidata a gruppi cameristici degli studenti del Liceo Musicale “Bragaglia” di Frosinone.
Il 28 Marzo 2020 alle ore 17,30 presso la Villa Comunale di Frosinone il Festival ospiterà la giovanissima e talentuosa Sara Celardo, attualmente nel corso di perfezionamento presso l’ ”University of Music and Performing Arts” di Graz (Austria). Oltre alla vittoria in decine di concorsi nazionali ed internazionali, la giovane Sara Celardo vanta anche un CD pubblicato con DotGuitar.
Il 3 Aprile 2020, alle ore 21,00 presso la “Casa della Cultura” di Frosinone andrà in scena il concerto di Andrea De Vitis, uno dei chitarristi più prestigiosi ed interessanti nel panorama internazionale, fresco della pubblicazione dell’integrale delle opere per chitarra sola di Tansman a cura dell’etichetta Naxos. Aprirà il concerto La “Eko orchestra”, gruppo di chitarre di oltre 40 ragazzi, diretta dal M.o Angelo Mirante;
il 4 e 5 aprile 2020 la didattica prende il sopravvento, con una imperdibile Masterclass del M.o Frédéric Zigante, presso la Casa della Cultura di Frosinone. Zigante protagonista di una lunghissima carriera di interprete internazionale, è stimatissimo didatta e ricercatore della chitarra. La Masterclass vedrà al suo interno anche una conferenza ( sabato 4 aprile 2020 alle ore 18,30) sull’opera di Manela De Falla per Chitarra (l’ ”Homenaje pour le tombeau de Claude Debussy”, con interventi di Andrea De Vitis) ed il concerto finale dei corsisti Domenica 05 Aprile alle ore 18,30.
Il 19 Aprile 2020 gran finale del Festival, presso la sede della B. P. C., con Gian Marco Ciampa in concerto con la NeosKronos Orchestra, diretta dal M.o Marco Attura. In programma il Concerto in D Op. 99 di Mario Castelnuovo-Tedesco ed il “Petit Concerto de Société” Op. 140 di Ferdinando Carulli, nella sua versione integrale, a celebrare i 250 anni della nascita del Maestro italiano che diffuse la chitarra a Parigi;
Ultimo incontro/conferenza il giorno 21 Aprile 2020 alle ore 14,30 presso l’Aula Magna del Liceo Musicale “Bragaglia” di Frosinone, il M.o Matteo Catalano presenterà la sua ricerca dedicata a Bruno Bettinelli: Una retorica tra modernità e tradizione.
Commenti