l Concerti del Giovedì
Aperitivo in Musica
Direttore Artistico - Alessandro Fratta
Giovedì 14 febbraio 2019 - ore 20,30
Conferenza-concerto
La chitarra Greci/ contributo allo sviluppo fonico musicale della Chitarra
Michele Greci e Luca Margoni- chitarra
Giovedì 28 febbraio 2019 - ore 20,30
"Duo Fantasia"
Gabriele Valabrega e Marco Valabrega -violino
Giovedì 14 marzo 2019- ore 20,30
"The Truffi es in Classic" omaggio ai Beatles
Anna de Bonis, Gerardo Gatta e Cristina Voi pari -flauto
Alessandro Mura -contrabbasso
Massimiliano Cerroni- tastiere
______________
Giovedi 14 febbraio 2019 - ore 20,30
Conferenza-concerto
"La chitarra Greci, contributo allo sviluppo fonico musicale della Chitarra"
Michele Greci - Nato in Anacapri, si è diplomato brillantemente in Chitarra classica presso il Conservatorio "Morlacchi" di Perugia. Si è laureato poi in Discipline Musicali con indirizzo "Chitarra solista" a pieni voti. In veste di concertista ha suonato per molte e prestigiose Associazioni musicali, in Italia ed all'estero, nonché per la Radio Nazionale. Esperto di storia degli strumenti musicali, è socio fondatore della Associazione Paleografica Italiana, nata per la diffusione della Musica Antica. Ha scritto il primo saggio sulla Chitarra pubblicato dalla "Nuova Rivista Musicale Italiana" (ed. RAI), ed è autore di numerosi articoli e saggi su riviste specializzate. Ha collaborato per molti anni con l'ENEA nella ricerca di un metodo di indagine interferometrico non distruttivo per l'analisi, il restauro e la conservazione degli strumenti musicali. Ricercatore di ,acustica musicale applicata, ha ideato e costruito un nuovo tipo di Chitarra classica che, rappresentando di fatto una piccola rivoluzione nel campo della liuteria tradizionale, ha messo in fermento tutta la stampa internazionale. Un modello di tale Chitarra è stato donato a Sua Santità Giovanni Paolo II, che lo ha collocato nella Sua collezione privata. Nell'anno 2000, per i tipi della Fratelli Palombi Editori di Roma ha pubblicato una Storia della Chitarra, intitolata "Chitarra, storia e immagini" scritta in collaborazione con Carlo Carfagna. Nell'anno 2007 ha pubblicato una seconda "Storia della Chitarra" (Carish, Milano), con la collaborazione di Carlo Carfagna e Roberto Fabbri, libro che ha visto la seconda ristampa nel 2017. Dall'anno 2008 al 2013 è stato Direttore Artistico del settore Musica dell'Istituzione Palazzo Rospigliosi di Zagarolo e Direttore Artistico dell'Orchestra "Petrassi". Nel tempo, Michele Greci ha presentato la sua chitarra in numerose importanti occasioni, sia in Radio che in numerose trasmissioni televisive. Tra le più recenti presentazioni pubbliche quelle al Falaut Campus presso l'Università di Salerno, e presso il Conservatorio di Benevento (ottobre 2014), al Fiuggi International Festival del 2016, dove ha anche ricevuto il "Premio per la Ricerca Liutaria", al Conservatorio di Avellino (2017), all'Istituto Musicale "Boccherini" di Lucca, all'Istituto Musicale "Mascagni" di Livorno e al Liceo Mus icale "Alfano I" di Salerno (2018), al XII Fiuggi Guitar Festival di Fiuggi (2018), in cui ha ricevuto il premio per la 11Promozione della Chitarra", e al 27mo Guitar International Festival di Brno (Rep. Ceca, 2018). E' titolare di cattedra di Chitarra presso il Conservatorio Statale "Domenico Cimarosa" di Avellino.
Francisco T ARREGA (1852 - 1909) Lacrima
Eduardo SAINZ de la MAZA (1903 -1982) Campanas del Alba
______
Luca Margoni Chitarrista classico ed elettrico, compositore elettroacustico, arrangiatore e conduttore di orchestre giovanili ha studiato, tra gli altri, con: Michele Greci, Claudio Capodieci, Stefano Cardi, Josè Tomas (chitarra classica), Umberto Fiorentino (chitarra elettrica), Piero Carabo (composizione), Bruno Tommaso (arrangiamento e armonia jazz), Giorgio Nottoli (musica elettronica), Stefano Petrarca (informatica musicale). Appassionato soprattutto di musica novecentesca ha sviluppato essenzialmente in tale senso il suo repertorio, pur non disdegnando le migliori pagine di tutta la letteratura chitarristica. Ha svolto e continua a svolgere attività cameristica, in particolare in duo chitarristico con Claudio Giuliani, e come solista. Ha al suo attivo un CD live in duo chitarristico con l'etichetta deii'IPSAR e una partecipazione al CD "Con Grazia" di Antonio De Rose per l'etichetta Zone di Musica.
Heitor VILLA-LOBOS (1887 - 1959) Etudes n. 1, 8, 7
Antonio RUIZ-PIPO' (1934- 1997) Cancion y Danza n.1
Alexandre TANSMAN (1897-1986) Barcarole e Danza Pomposa