Ringraziamo il Cav. Ing.e M° Liutaio Marco Sellitto che negli ultimi 2 mesi ha sottoposto ad approfonditi esami acustici le nostre corde. I risultati vanno al di là delle aspettative e premiano la costante ricerca che è il "vital nutrimento" di Aquila Corde Armoniche.
Sulle basi di tali risultati e delle indicazioni emerse, Mimmo Peruffo è già al lavoro per la creazione di corde sempre più innovative, anche con l'utilizzo di materiali mai utilizzati in precedenza (come di recente è avvenuto con i cantini della serie Rubino e, in passato, con i cantini in Nylgut e Bionylon).
Le prove effettuate da Marco Sellitto hanno riguardato i seguenti aspetti:
-analisi armonica vibrazionale con una misurazione sui tempi e modi vibrazionali delle corde aquila anche in comparazione con altri prodotti.
- misurazioni con successiva analisi assoluta e relativa per valutare i differenziali tra: l'intensità sonora emessa è quella percepita. Quest’ultima è stata a sua volta differenziata tra quella percepita dall’esecutore e quella percepita dall’ascoltatore a distanze differenti ( 1mt-10 mt-25mt-50 mt).
Questo è stato ottenuto mediante l'ausilio di curve isofoniche che al variare della frequenza riportavano il luogo geometrico dei punti per i quali l'intensità percepita risultava costante.
Essendo l'intensità percepita funzione di numerose grandezze acustiche, quali ad esempio: ricchezza armonica dell'emettitore, tipologia di contenuto armonico del segnale acustico in questione, e dalla distribuzione del carico energetico di emissione nell'onda nelle 3 fasi di sviluppo: transiente-regime-decadimento, si è ricorso ad una analisi e studio con metodologie proprie, che avevano lo scopo di quantificare e rappresentare tali elementi, correlazionandoli numericamente e graficamente sia alla percezione acustica qualitativa che a quella quantitativa, ripeto sia da parte dell'esecutore, che dell’ascoltatore alle varie distanze t1= 1mt; T2=10mt;T3=25 mt; T4=50 mt.