Seconda edizione
dell’Autunno Chitarristico presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.
Per il secondo anno consecutivo l’ambizioso progetto proporrà masterclass,
conferenze e concerti che si srotoleranno dal 18 ottobre al 9 novembre 2013
presso le sale del Conservatorio sannita.
Con il coordinamento artistico del M° Piero Viti, docente titolare della cattedra di chitarra dell’istituto di alta formazione musicale, gli appuntamenti fissati mettono l’accento sul mondo della sei corde e su tutte le sue multicolori sfumature con la partecipazione di grandi nomi del mondo della chitarra.
Sette masterclass, quattro conferenze e diversi concerti si susseguiranno nell’arco di quindici giorni presso il Conservatorio di Benevento, con docenti e concertisti di grande rilievo conosciuti sulla scena chitarristica italiana ed internazionale: Ugo Di Giovanni, Mario Fragnito, Paolo Lambiase, Piero Viti, Arturo Tallini, Gianluigi Giglio, Nello Alessi, Lucio Matarazzo, Stefano Magliaro, Edoardo Catemario, Mario Torta, Antonio Mascolo.
A termine di ciascuna giornata si potrà assistere ad un concerto dei docenti preceduto da un opening concert “Spazio giovani” degli allievi partecipanti.
Le valenti masterclass toccheranno svariati aspetti dello strumento nei diversi periodo storici della letteratura strumentale: dalla musica antica a quella contemporanea, dal repertorio dell’800 all’improvvisazione sulla chitarra classica. All’interno della rassegna si svolgeranno anche gli ultimi due incontri de “Musica d’insieme per chitarra”, evoluzione della masterclass specifica per duo - tenuta presso la stessa istituzione - già conclusa lo scorso luglio. Questi seminari di studi ancora una volta sono magistralmente condotti dal trentennale duo Paolo Lambiase – Piero Viti: a seguito del positivo riscontro dello scorso anno, i concertisti hanno maggiormente ampliato il ventaglio di possibilità allargando la partecipazione a tutte le formazioni cameristiche comprendenti la chitarra dal duo al quintetto.
Le conferenze in programma sono una preziosa occasione a disposizione di tutti i partecipanti per dare uno sguardo ad argomenti della storia e della letteratura chitarristica che poco ancora si conoscono. Tali conferenze daranno, infatti, la possibilità di approfondire temi relativi al repertorio, metodo ed opere didattiche, tecnica dello strumento, e aspetti della storia dello strumento solista e in formazioni da camera.
Nel fitto programma dell’ Autunno Chitarristico è prevista anche un’esposizione di chitarre antiche della collezione Magliaro, cui si aggiungerà un secondo convegno incentrato sulla figura di Ferdinando Carulli, maestro napoletano della chitarra. Tale convegno sarà l’occasione per presentare in concerto numerosi suoi lavori inediti, tra cui alcuni duetti manoscritti recentemente riportati alla luce grazie alle ricerche condotte dalla neolaureata al II livello nel Conservatorio Sannita, Filomena Formato, eseguiti, in assoluta anteprima, dal duo composto con la chitarrista Rossella De Ioanni. Inoltre saranno proposti i Sei Duetti per Arpa e Chitarra, unica opera ottocentesca per questa particolare formazione, creduta persa e ritrovata grazie alle ricerche condotte da Piero Viti. I lavori saranno eseguiti dallo stesso Viti in duo con l’arpista cagliaritana Paloma Tironi.
La partecipazione alle conferenze e ai concerti è aperta a tutti ed è gratuita. Per la partecipazione alle masterclass si richiede la prenotazione e – per studenti esterni al Conservatorio di Benevento – una quota di partecipazione pari a 50 € per ciascuna masterclass.
Per gli allievi uditori esterni la partecipazione è gratuita previo pagamento di una piccola quota assicurativa.
Per iscrizioni ed informazioni è possibile scrivere a info@pieroviti.com; t.viola@conservstorionicolasala.eu
A cura di Rossella De Ioanni
PROGRAMMA
Venerdì 18/10/2013
MASTERCLASS:
“La chitarra nella musica contemporanea”
Arturo Tallini (Conservatorio Roma) ore 10:00
“Esecuzione della Musica Antica sulla chitarra”
Ugo Di Giovanni
(Conservatorio Benevento) ore10:30
CONCERTI:
Ugo Di Giovanni (Arciliuto) ore 18:00
“Spazio Giovani”: Federico De Conno
(Conservatorio Benevento) ore 18:30
Arturo Tallini ore 19:00
Martedì 22/10/2013
MASTERCLASS:
“Musica d’insieme per chitarra”
Paolo Lambiase-Piero Viti ore 10:00
(Conservatorio Benevento)
Mario Fragnito (Conservatorio Benevento) ore 10:00
CONFERENZE:
“Le Sonate di F. Carulli, M. Giuliani e F. Molino”
Gianluigi Giglio (Conservatorio Salerno) ore 15:30
“La mano sinistra: come portare le dita sui tasti”
Mario Fragnito (Conservatorio Benevento) ore 17:30
CONCERTI:
“Spazio Giovani”: Jacopo Del Deo, Raffaele Russo
(Conservatorio Benevento) ore 18:15
“Segovia: l’interprete, l’incanto”
Nello Alessi (Conservatorio Trapani) ore 19:00
Mercoledì 23/10/2013
MASTERCLASS:
Nello Alessi (Conservatorio Trapani) ore 10:00
Giovedì 24/10/2013
MASTERCLASS:
“Musica d’insieme per chitarra”
Paolo Lambiase-Piero Viti ore 10:00
(Conservatorio Benevento)
Lucio Matarazzo (Conservatorio Avellino) ore 10:00
CONFERENZA-CONCERTO:
Duo chitarristico Paolo Lambiase-Piero Viti ore 16:00
CONFERENZA:
“Metodi e opere didattiche dell’800: uno sguardo d’insieme”
Lucio Matarazzo
(Conservatorio Avellino) ore 17:00
CONCERTO:
Esercitazione accademica dei partecipanti alla
Masterclass “Musica d’insieme per chitarra” ore 18:00
Venerdì 25/10/2013
MASTERCLASS:
Edoardo Catemario ore 10:00
“L’improvvisazione sulla chitarra classica”
Antonio Mascolo ore 10:00
CONCERTI:
“Spazio giovani”: Andrea Curiale
(Conservatorio Benevento)
Fabio D’Onofrio, Carlo Campanile
(Conservatorio Avellino) ore 17:30
Antonio Mascolo ore 18:30
Sabato 26/10/2013
ESPOSIZIONE:
“Le chitarre antiche della Collezione Magliaro”
Biblioteca “A. Parente” del Conservatorio “N. Sala” - ore 10:00-18:00
MASTERCLASS:
Edoardo Catemario ore 10:00
“Il repertorio chitarristico dell’800”
Stefano Magliaro
(Conservatorio di Avellino) ore 10:00
CONFERENZA:
“Ferdinando Carulli maestro napoletano della chitarra - 2° convegno”. ore 17:00
Relatori: Mario Torta (musicologo, curatore del Catalogo Tematico delle opere di Ferdinando Carulli), Piero Viti (Conservatorio Benevento), Enzo Amato (musicologo), Filomena Formato (neo-laureata Biennio specialistico di chitarra - Conservatorio Benevento).
CONCERTO:
“Omaggio a Ferdinando Carulli”: ore 18:30
Duo Rosarmonica, Rossella De Ioanni - Filomena Formato - “I duetti inediti di F. Carulli nella Biblioteca Casanatense di Roma”
Edoardo Catemario
Duo Arpa e Chitarra, Paloma Tironi - Piero Viti - “6 Duetti op.196 inediti per arpa e chitarra”
Sabato 09/11/2013
Evento conclusivo ore 18:00
Concerto del Duo chitarristico Paolo Lambiase-Piero Viti
Commenti