DAL 17 AL 21 LUGLIO LA 7^ EDIZIONE
Direttore artistico il Maestro ROBERTO FABBRI
Dal 17 al 21 luglio si terrà a Fiuggi (Frosinone) la settima edizione del “Festival Internazionale della Chitarra” che anche quest’anno vanterà la presenza sia di numerosi artisti internazionali provenienti da tutto il mondo, sia di affermati chitarristi italiani che, durante le giornate del Festival, terranno più di venti concerti. Ideatore e direttore artistico del festival è il chitarrista e compositore romano Maestro Roberto Fabbri.
Ospite d’eccezione per la serata d’apertura LINO PATRUNO e la sua Jazz Band, la chiusura della manifestazione è invece affidata a Roberto Fabbri ed al suo ensemble di chitarre ed archi con la presentazione del suo nuovo cd “Nei tuoi occhi” (Sony Classical).
Si esibiranno mercoledì 17 Luglio presso l'Hotel Touring (ore 18.00) Simone Onnis e Valchev Guitar duo (Bulgaria), mentre in Piazza Spada (ore 21:00) Laurent Boutros (Francia), Lino Patruno & His Blue Four special guest Clive Riche in "Da Eddie Lang a Django Reinhardt" ed in chiusura Giovanni Palombo; giovedì 18 Luglio presso l'Hotel Touring (ore 18.00) suoneranno Andrea Scalmana (vincitore Concorso "Incontri Chitarristici del Mediterraneo" 2013) ed il Quartetto di Chitarre Erreci, in serata in Piazza Spada (ore 21:00) ci saranno Francesco Scelzo (Vincitore Concorso Concertisti Città di Fiuggi 2012), il Duo Chitarristico Zema-Lencses ed in chiusura Reno Brandoni e Luca Francioso. Il programa continua venerdì 19 luglio presso l'Hotel Touring (ore 18.00) con Riccardo Rocchi e Juan Francisco Ortiz (Francia), la sera in Piazza Spada (ore 21:00) con Javier Garcia Moreno (Spagna), il Duo Flauto e Chitarra Ruggeri-Del Plato ed infine il Fabio Mariani Acustic Trio; sabato 20 luglio presso l'Hotel Touring (ore 16:00) suoneranno Emanuela Guttoriello, Emanuela Maglio, Marco Carbone, Nicola Montella (secondo classificato Concorso "I Colori della Musica" 2013), Gianandrea Noto Vincitore Premio Gangi 2012 e Domenico Scaminante, mentre in serata in Piazza Spada (ore 21:00) il Duo violino e chitarra Liliana Bernardi-Francesco Taranto, Juan Lorenzo & Compagnia Flamenca e Micki Piperno. Il festival si conclude domenica 21 luglio in Piazza Spada (ore 21:00) con l'esibizione di Ciro Carbone, di Roberto Fabbri con Guitar Quartet & Four Flowers String Quartet e di Rocco Zifarelli.
Il Festival prevede anche la presenza di un centinaio di corsisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, che frequenteranno le master class di perfezionamento dei maestri. Si svolgerà poi il “Concorso Internazionale di Chitarra”, volto alla promozione dei giovani musicisti, che porterà il vincitore oltre che ad aprire la successiva edizione del Festival, ad esibirsi al prestigioso Festival Andrés Segovia di Madrid nel 2014. Un convegno, una mostra di liuteria e di editoria chitarristica e la consegna del “Premio Città di Fiuggi” alle eccellenze del mondo chitarristico, completano questo evento unico nel suo genere in Italia».
La chitarra classica è il perno su cui ruota l'intero Festival, che tuttavia si apre ad altri generi musicali, quest'anno la manifestazione prevede al suo interno anche la partenza di una sezione dedicata alla chitarra acustica 1st Acustic Guitar Contest diretta dal chitarrista acustico Miky Piperno che avrà protagonisti generi quali il fingerstyle e il jazz, poi come consuetudine il flamenco e la canzone popolare impreziosiranno questa manifestazione che rappresenta a tutto tondo i diversi mondi della chitarra. Fra i numerosi artisti presenti ricordiamo Lino Patruno, il virtuoso spagnolo Javier Garcia Moreno, il flamenchista Juan Lorenzo, i chitarristi Jazz Fabio Mariani e Rocco Zifarelli, il chitarrista fingerstyle Miky Piperno e il chitarrista/compositore Roberto Fabbri. L'amministrazione comunale della città ha creduto da subito nell'importanza del Festival sostenendolo dal suo esordio. L'attuale giunta, nella persona del sindaco Fabrizio Martini, ha dato ulteriore impulso alla manifestazione inserendola come appuntamento fisso delle attività artistico musicali estive del Comune di Fiuggi.
L’ingresso ai concerti è gratuito e sul sito del Festival si può consultare il programma completo: www.fiuggiinternationalguitarfestival.com
Commenti