Caramanico Terme - Auditorium San Domenico
16, 17, 18, 19 Maggio 2013
Premi per complessivi €. 13.000,00 - Concerti, Coppe, Medaglie e Diplomi
Diplomi e Premi Speciali per Docenti e Scuole
Scadenza domanda di Iscrizione
13 maggio 2013
Segreteria del Concorso:
+39 3478193260 - +39 3475388836
www.marinodacaramanico.it - [email protected]
REGOLAMENTO
Art.1 - Bando di Concorso
L'Accademia Musicale “Marino da Caramanico”, in collaborazione con il Comune di Caramanico Terme e altri Enti patrocinanti, indice ed organizza il 12° Concorso Musicale Internazionale “Paolo Barrasso”, aperto a tutti i generi musicali, e rivolto ai musicisti di qualsiasi nazionalità ed età.
Il Concorso si prefigge di valorizzare sia i giovani musicisti, sia coloro
È prevista l’esecuzione sia per i solisti che per i gruppi e uno spazio esclusivo è riservato agli studenti delle Scuole Medie Italiane ad Indirizzo Musicale, al fine di stimolare e accrescere in loro la passione e l’impegno per la musica.
Art. 2 - Categorie, Sezioni e Programmi
Il Concorso è suddiviso secondo le seguenti CATEGORIE:
Categoria ELEMENTARE
SEZIONE I fino a 7 anni - Programma a scelta di durata compresa tra 1 e 2 min.
SEZIONE II fino a 9 anni - Programma a scelta di durata compresa tra 2 e 3 min.
SEZIONE III fino a 11 anni - Programma a scelta di durata compresa tra 3 e 4 min.
Categoria MEDIA A1 - Si rivolge esclusivamente agli studenti delle Scuole Medie Italiane ad Indirizzo Musicale.
SEZIONE I fino a 12 anni - Programma a scelta di durata compresa tra 3 e 4 min.
SEZIONE II fino a 13 anni - Programma a scelta di durata compresa tra 4 e 5 min.
SEZIONE III fino a 14 anni - Programma a scelta di durata compresa tra 5 e 6 min.
Categoria MEDIA A2 - Sono esclusi gli studenti delle Scuole Medie Italiane ad Indirizzo Musicale.
SEZIONE I fino a 12 anni - Programma a scelta di durata compresa tra 3 e 4 min.
SEZIONE II fino a 13 anni - Programma a scelta di durata compresa tra 4 e 5 min.
SEZIONE III fino a 14 anni - Programma a scelta di durata compresa tra 5 e 6 min.
Categoria SUPERIORE
SEZIONE I fino a 17 anni - Programma a scelta di durata compresa tra 8 e 9 min.
SEZIONE II fino a 20 anni - Programma a scelta di durata compresa tra 9 e 10 min.
Categoria UNIVERSITARIA
SEZIONE UNICA fino a 25 anni - Programma a scelta di durata compresa tra 13 e 14 min.
Categoria CONCERTISTICA
SEZIONE UNICA senza limite di età - Programma a scelta di durata compresa tra 14 e 15 min.
Art. 3 - Specialità strumentali
In tutte le SEZIONI di ogni CATEGORIA sono previste le seguenti 16 SPECIALITÀ STRUMENTALI:
SOLISTI
1. voce lirica *
2. voce moderna *
3. pianoforte
4. pianoforte moderno *
5. chitarra classica
6. chitarra acustica e/o elettrica *
7. mandolino *
8. arpa
9. archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso) *
10. fiati (flauto, flauto diritto, clarinetto, sassofono, oboe, corno inglese, fagotto, tromba, trombone, corno) *
11. fisarmonica
12. organo
13. strumenti a percussioni e/o batteria *
GRUPPI
14. formazione classica da 2 a 10 elementi (compreso pianoforte a quattro mani)
15. formazione moderna da 2 a 10 elementi * *
16. cori e/o orchestre da un minimo di 11 elementi * * *
Nelle CATEGORIE ELEMENTARE, MEDIA A1 e MEDIA A2 è consentito l’uso di basi musicali o strumento accompagnatore in tutte le 16 SPECIALITÀ STRUMENTALI
* L’esecuzione può avvenire con o senza basi musicali o strumento accompagnatore, suonato da altro musicista non partecipante al Concorso.
** L’esecuzione può avvenire utilizzando anche strumenti in genere elettrici ed elettronici, suoni campionati e tecnologici.
*** Nelle CATEGORIE ELEMENTARE, MEDIA A1 e MEDIA A2 è consentita la partecipazione di elementi “fuori quota”, nella misura del 20% rispetto al totale del gruppo.
Art. 4 - Calendario
Il calendario delle Audizioni si svolgerà nei giorni 16, 17, 18 e 19 Maggio 2013 dalle ore 9 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle ore 21.00.
I Candidati possono richiedere telefonando alla Segreteria del Concorso +39 3478193260, +39 3475388836, di esibirsi nel giorno e nella fascia oraria desiderati o diversi da quelli loro eventualmente già assegnati, compatibilmente con le esigenze organizzative del Concorso.
Il Calendario definitivo delle Audizioni sarà reso noto a partire dal 13 Maggio 2013, telefonando alla Segreteria del Concorso o visitando il sito internet www.marinodacaramanico.it.
Art. 5 - Audizioni
I Concorrenti saranno ammessi alle prove secondo le esigenze organizzative e logistiche stabilite dall’Accademia Musicale “Marino da Caramanico”. I ritardatari potranno essere ammessi solo ad insindacabile giudizio della Commissione, prima della chiusura del verbale relativo alla loro Categoria.
Le audizioni saranno pubbliche e si terranno presso Auditorium San Domenico di Caramanico Terme. Prima della propria Audizione, i Concorrenti dovranno mostrare alla Commissione un documento d’identità ed eventuale copia dei brani da eseguire.
Per l’audizione vi sarà il pianoforte a coda, l’impianto di amplificazione dotato di 4/5 microfoni e un congruo numero di leggii. La strumentazione personale ed altre strumentazioni eventualmente richieste, come amplificatori specifici, tastiere elettroniche, ecc., dovranno essere portati dai Concorrenti. Saranno messi a disposizione alcuni locali, dove è possibile provare prima delle Audizioni.
Art. 6 - Commissione
La Commissione Giudicatrice sarà composta da musicisti di provata esperienza. Sono membri di diritto il Presidente e il Direttore Artistico dell’Accademia Musicale “Marino da Caramanico” o un loro Delegato e il Sindaco del Comune di Caramanico Terme o un suo delegato.
I Commissari esprimono il proprio voto a scrutinio segreto in centesimi e la media sarà calcolata aritmeticamente e dovranno astenersi dal valutare eventuali propri allievi, parenti o affini.
La Commissione può decidere di non assegnare tutti i Premi in palio, qualora non ritenesse adeguata la preparazione dei Concorrenti.
Art. 7 - Punteggi
Primi assoluti sono i Concorrenti che riporteranno la votazione di 100/100.
Primi classificati sono i Concorrenti che riporteranno un punteggio compreso tra 99/100 e 95/100
Secondi classificati i Concorrenti con un punteggio compreso tra 94/100 e 90/100
Terzi classificati i Concorrenti con un punteggio compreso tra 89/100 e 85/100
Quarti classificati i Concorrenti con un punteggio compreso tra 84/100 e 80/100
Diploma di partecipazione a quelli che avranno riportato una punteggio compreso tra 79/100 e 60/100
Art. 8 - Norme particolari
Nelle SPECIALITÀ STRUMENTALI di GRUPPO, nel caso in cui l’anno di nascita dei componenti sia diverso, si tiene conto dell’età media.
Nelle Categorie ELEMENTARE, MEDIA A1, MEDIA A2 e SUPERIORE i Concorrenti possono iscriversi ad una SEZIONE che richiede un’età superiore rispetto alla propria e partecipare a più SPECIALITÀ STRUMENTALI del Concorso, ma non a più SEZIONI.
La durata minima stabilita dell’esecuzione va rispettata, mentre quella massima può anche non essere raggiunta.
La Commissione ha facoltà di interrompere l’esecuzione qualora la stessa superi i limiti previsti di durata o farla ripetere qualora lo ritenga opportuno.
Non possono partecipare al Concorso coloro che nelle precedenti edizioni hanno ottenuto il punteggio di Primo Assoluto nelle Categorie UNIVERSITARIA E CONCERTISTICA. Possono farlo solo se si presentano per una SPECIALITÀ STRUMENTALE diversa da quella per la quale hanno ottenuto il punteggio di Primo Assoluto.
Art. 9 - Premi
Per ciascuna delle 16 SPECIALITÀ STRUMENTALI, previste all’interno di tutte le SEZIONI delle varie CATEGORIE, la Commissione giudicherà un solo Concorrente come Primo Assoluto e il relativo Premio è indivisibile.
Tutti gli altri Premi possono essere assegnati ex equo.
Categorie ELEMENTARE, MEDIA A1 e MEDIA A2
Per ciascuna delle 16 SPECIALITÀ STRUMENTALI di tutte e tre le CATEGORIE verranno assegnati i seguenti Premi:
Ai Primi Assoluti di ogni SEZIONE saranno assegnati Coppa e Diploma d'Onore.
Ai Primi, Secondi, Terzi e Quarti classificati di ogni SEZIONE saranno assegnati Medaglia e Diploma con classificazione e punteggio.
Verranno inoltre assegnati i seguenti Premi Speciali:
All'Insegnante dei vincitori assoluti e dei primi classificati di ciascuna SEZIONE sarà rilasciato un Diploma di Merito.
All’Insegnante di ciascuna CATEGORIA che ha realizzato il miglior arrangiamento originale saranno assegnati 150 euro, Coppa e Diploma.
Alla Scuola di ciascuna CATEGORIA che ha avuto più allievi premiati saranno assegnati 250 euro, Coppa e Diploma.
Categoria SUPERIORE
Per ciascuna delle 16 SPECIALITÀ STRUMENTALI verranno assegnati i seguenti Premi:
Ai Primi Assoluti di ogni SEZIONE saranno assegnati Coppa e Diploma d'Onore.
Ai Primi, Secondi, Terzi e Quarti classificati di ogni SEZIONE saranno assegnati Medaglia e Diploma con classificazione e punteggio.
Verranno inoltre assegnati i seguenti Premi Speciali:
All'insegnante dei vincitori assoluti e dei primi classificati sarà rilasciato un Diploma di Merito.
Alla migliore esecuzione di un brano di autore nato dal 1900 ad oggi: 150 euro e Diploma.
Alla migliore esecuzione di uno studio o brano virtuosistico: 150 euro e Diploma.
Categoria UNIVERSITARIA
Per ciascuna delle 16 SPECIALITÀ STRUMENTALI verranno assegnati i seguenti Premi:
Ai Primi Assoluti saranno assegnati 200 euro per i solisti e 400 euro per i gruppi, Coppa e Diploma d'Onore.
Ai Primi, Secondi, Terzi e Quarti classificati saranno assegnati Medaglia e Diploma con classificazione e punteggio.
Verranno inoltre assegnati i seguenti Premi Speciali:
All'insegnante dei vincitori assoluti e dei primi classificati sarà rilasciato un Diploma di Merito.
Alla migliore esecuzione di un brano di autore nato dal 1900 ad oggi: 200 euro e Diploma.
Alla migliore esecuzione di uno studio o brano virtuosistico: 200 euro e Diploma.
Categoria CONCERTISTICA
Per ciascuna delle 16 SPECIALITÀ STRUMENTALI verranno assegnati i seguenti Premi:
Al Primi Assoluti saranno assegnati Coppa, Diploma d'Onore e un concerto con cachet di 350 euro per i solisti e 750 euro per i gruppi da effettuarsi in una delle tre seguenti manifestazioni da concordare con i premiati: 27° FESTIVAL DELLA VALLE DELL’ORFENTO di CARAMANICO TERME (ITALY) - luglio/agosto 2013; 20a edizione di PESCARA MUSIC FESTIVAL (ITALY) - luglio/agosto 2013; 20° FESTIVAL INTERNACIONAL DE MUSICA CLÀSICA “ VILLA NAVAS DE SAN JUAN” (ANDALUCIA - SPAGNA) - maggio 2014.
Ai Primi, Secondi, Terzi e Quarti classificati saranno assegnati Medaglia e Diploma con classificazione e punteggio.
Verranno inoltre assegnati i seguenti Premi Speciali:
All'insegnante dei vincitori assoluti e dei primi classificati sarà rilasciato un Diploma di Merito.
Alla migliore esecuzione di un brano di autore nato dal 1900 ad oggi: 250 euro e Diploma.
Alla migliore esecuzione di uno studio o brano virtuosistico: 250 euro e Diploma.
Art. 10 - Serate di Premiazione e Registrazioni
I concorrenti non potranno vantare alcuna pretesa economica per le registrazioni audio e/o video relative ad ogni fase del Concorso. Le riprese video dei minori dovranno essere autorizzate da un genitore. Tali registrazioni resteranno di proprietà esclusiva dell'Accademia per qualsiasi utilizzazione. Potranno altresì essere effettuate riprese, registrazioni o foto dei Concorrenti durante tutto il Concorso, previa espressa autorizzazione della Commissione.
Art. 11 - Quote di Iscrizione
Categorie ELEMENTARE, MEDIA A1 e MEDIA A2
SOLISTA 25 euro
GRUPPO di 2 o 3 elementi 20 euro per ogni componente
GRUPPO da 4 a 10 elementi 15 euro per ogni componente
GRUPPO da 11 in su 10 euro per ogni componente
Categoria SUPERIORE
SOLISTA 30 euro
GRUPPO di 2 o 3 elementi 25 euro per ogni componente
GRUPPO da 4 a 10 elementi 15 euro per ogni componente
GRUPPO da 11 in su 10 euro per ogni componente
Categoria UNIVERSITARIA
SOLISTA 40 euro
GRUPPO di 2 o 3 elementi 30 euro per ogni componente
GRUPPO da 4 a 10 elementi 20 euro per ogni componente
GRUPPO da 11 in su 15 euro per ogni componente
Categoria CONCERTISTICA
SOLISTA 50 euro
GRUPPO di 2 o 3 elementi 35 euro per ogni componente
GRUPPO da 4 a 10 elementi 20 euro per ogni componente
GRUPPO da 11 in su 15 euro per ogni componente
I Concorrenti che partecipano a più SPECIALITÀ STRUMENTALI versano per ciascuna la relativa quota. I concorrenti stranieri potranno versare la quota di iscrizione al loro arrivo a Caramanico Terme.
Art. 12 - Domanda di Iscrizione
La Domanda di Iscrizione può essere compilata su apposito modulo predisposto dall’Organizzazione o su copia di esso e può essere scaricata dal Sito Internet www.marinodacaramanico.it, oppure può essere richiesta all’indirizzo e-mail [email protected] o telefonando a +39 3478193260, +39 3475388836.
La Domanda di Iscrizione insieme alla ricevuta della Quota di Iscrizione, da inviarsi entro il termine del 13 maggio 2013, possono essere trasmesse all’email [email protected], o al fax +39 08592470, oppure spedite tramite raccomandata o consegnate a mano al seguente indirizzo: Accademia Musicale “Marino Da Caramanico” - Via dell’Allegria, 10 - 65023 Caramanico Terme (Pescara) - Italy.
La Quota di Iscrizione, non restituibile, può essere versata nei seguenti modi:
- BONIFICO BANCARIO intestato ad Accademia Musicale “Marino da Caramanico”, Banca Caripe - Agenzia di Caramanico, via della Libertà, 31, Coordinate bancarie internazionali (IBAN): IT34C 06245 77220 000000 141325;
- ASSEGNO BANCARIO NON TRASFERIBILE intestato ad Accademia Musicale Marino da Caramanico e da inviare ad Accademia Musicale Marino da Caramanico, Via dell’Allegria, 10 - 65023 Caramanico Terme (Pescara) – Italy.
Tutte le spese bancarie e/o postali sono a carico dei partecipanti.
Art. 13 - Norme conclusive
L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione integrale e incondizionata delle Norme contenute nel presente Regolamento. Per eventuali controversie è competente il Foro di Pescara e valido il testo italiano.
Commenti