Seminario di Nicola Jappelli
Conservatorio L.Cherubini di Firenze – sede Villa Favard
dal 29 al 30 gennaio 2012 – mattina:10.00 - 13.00 pomeriggio 14.00-17.00
Paganini e la chitarra
Il progetto di una master class dedicata alla figura di Niccolò Paganini chitarrista è frutto del mio lavoro di anni dedicato all'appassionato approfondimento delle tematiche relative alla chitarra ottocentesca. La proposta ha l'obiettivo di avvicinare e approfondire un autore che nel mondo chitarristico merita ancora di essere studiato e ulteriormente apprezzato. Il corpus delle opere per chitarra sola di Paganini comprende almeno 104 composizioni, concordemente raggruppate dalla musicologia in tre raccolte: 43 Ghiribizzi (MS 43), 37 Sonate (M884) e 24 composizioni varie (MS 85-105). La master-class è prevista in tre momenti: una relazione relativa alla biografia (la vita; le opere; il mito), all'opera chitarristica (recupero delle fonti; catalogazione ed edizioni moderne; analisi e approfondimenti) e alla chitarra ottocentesca (aspetti organologici; storia dello strumento utilizzato; comparazioni) una seconda parte dedicata a lezioni frontali con allievi delle classi di Chitarra interessati all'approfondimento di opere di Paganini e/ o autori coevi un concerto conclusivo con esecuzione di opere di Paganini. L'utilizzo di una chitarra originale (una rara G.B. Fabricatore del 1811) rende ancora più interessante.
INFO: http://www.conservatorio.firenze.it/index.php?id=1568
Nicola Jappelli, nato a Milano, ha studiato al Conservatorio G. Verdi della sua città dove si è diplomato formandosi alla guida di Paolo Paolini. Con il massimo dei voti e la lode ha conseguito poi il Diploma Accademico di Secondo Livello ad indirizzo concertistico presso il Conservatorio “L. Cherubini" di Firenze. I numerosi seminari europei (dal 1991 al 1997) con il compositore cubano Leo Brouwer gli hanno consentito di arricchire la sua ricerca compositiva e strumentale. Da sempre interessato alla prassi esecutiva e alla dimensione sonora delle chitarre antiche si è poi perfezionato con Pavel Steidl, alla cui frequentazione deve l'approfondimento della letteratura romantica eseguita su strumenti storici. Ha partecipato a Master Class europee condotte dal chitarrista boemo e, grazie a una borsa di studio, ha seguito nel 2004 un corso specialistico presso la Fondazione Cini di Venezia tenuto da P. Steidl e Laura Alvini. Fin da giovane è stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali (tra cui primo premio al Concorso Paganini di Parma), iniziando una qualificata presenza professionale sulla scena concertistica italiana ed estera.
Ha suonato in numerosi concerti e stagioni musicali esibendosi sia come solista, sia in complessi cameristici: tra cui ”Società dei concerti” Milano, Salone Estense Varese,Lyceum pro Musica” Firenze, ”Festival Pucciniano” Forte dei Marmi, ”Festival Chitarristico" Pordenone, ”Festival Paganini" Parma, ”Face lnternational Guitar Series” Falmouth-Inghilterra, Fondazione Cini Venezia, Mendelssohn-Stiftung Lipsia (Germania), Teatro Dal Verme Milano, Università Valencia-Spagna, Mondomusica Cremona, Stagione ”Musica Rara" Sacrestia di Santa Maria delle Grazie Milano, Instituto Cervantes Manila (Filippine), Instituto Cervantes Palermo, ”lncontri con la Chitarra Palazzina Liberty" Milano, Arts Academy Roma, )O(III° ”International Guitar Festival” Mikulov (Repubblica Ceca), ”Zevener Gitarren Woche" (Germania), ”Festival Liederiadi" Sagrestia Monumentale di S. Marco Milano, Auditorium del Conservatorio di Praga (Repubblica Ceca). Dal 2005 collabora come chitarrista con l'Ensemble Sentieri Selvaggi, importante realtà della musica contemporanea internazionale. Dal 2004 al 2011 è stato invitato più volte a suonare in diretta radiofonica sia come esecutore che autore a RAI RADIO 3. Nel 2011 ha tenuto una lezione-concerto per il canale satellitare RAI SAT, apparsa anche su RAI 2. Ha inciso un CD monografico su Fernando Sor per la casa discografica Frame di Firenze, specializzata in edizioni di alto profilo stilistico e tecnico. Sempre per la stessa casa ha registrato poi un secondo CD in duo con la soprano spagnola Pilar Moral su musiche del primo ottocento spagnolo. Recensioni molto favorevoli sono apparse sulle riviste "Amadeus", "American record guide", "Suonare news" "Guitart", “Venerdì di Repubblica". Nell’attività di compositore la sua scrittura musicale si muove verso la definizione di un linguaggio di sintesi e di “confine" dove convergono elementi differenti, dall'espressionismo al minimalismo, con una particolare attenzione all'aspetto formale e dunque alla chiarezza e all'evidenza del materiale. La partecipazione alla Master Class di MacMillan nel 2005 a Milano gli ha permesso di ampliare le proprie esperienze compositive. Nel 2002 è stato premiato al concorso "Opera prima" indetto da Casa Ricordi e il suo lavoro eseguito al Piccolo Teatro di Milano dall'Ensemble Sentieri Selvaggi. Nel 2005 ha iniziato anche l'attività compositiva legata al teatro e al cinema, scrivendo musiche per cortometraggi del regista Giacomo Mondadori e per spettacoli dei registi Beppe Arena e Gabriele Lavia. Le sue composizioni, pubblicate dalle case italiane Rugginenti, Sinfonica, VP Music Media e dalla tedesca Daminus, hanno ricevuto convinti apprezzamenti da parte della critica internazionale. Ha scritto opere per differenti strumenti e formazioni cameristiche. Sue composizioni appaiono da anni nei programmi concertistici internazionali di solisti e ensemble stimati con esecuzioni in tutto il mondo. Nell'anno accademico 2010/2011 è stato docente presso il Conservatorio di Pesaro. Attualmente è docente presso il Conservatorio di Sassari. E’ altresì docente a contratto nei corsi pre-accademici dell'Istituto musicale pareggiato “Donizetti" di Bergamo.
Commenti