The Volterra Project, Summer Guitar Institute
V edizione
10-18 luglio 2011
“The Volterra Project, Summer Guitar Institute” non è un workshop tradizionale ma un progetto innovativo di respiro internazionale per l'insegnamento della chitarra classica e per la diffusione della cultura chitarristica sul territorio. Il progetto è nato nel 2006 da un’idea della chitarrista di fama internazionale Antigoni Goni (presidente e direttore artistico della associazione) e ha raggiunto quest'anno la quinta edizione che si svolgerà tra 10 e 18 luglio.
L’obiettivo educativo de “the Volterra Project” è quello di fornire ai giovani chitarristi una panoramica su aspetti comunemente messi in secondo piano dalle scuole tradizionali. L’offerta formativa si articola in masterclasses di chitarra classica tenuti da chitarristi di fama internazionale, seminari di gestione e management artistico focalizzati sulla professione chitarristica e corsi di Music Phisiology, ovvero di gestione del corpo nella sua interazione con lo strumento.
Oltre alla sua dimensione di workshop professionale, the Volterra Project fa della interazione con il territorio e della promozione della chitarra classica una priorità. È per questo che ogni edizione organizza una miniserie di concerti gratuiti: il concerto di apertura sarà tenuto dal guest artist, la chitarrista Spagnola di fama internazionale Margarita Escarpa (http://www.margaritaescarpa.com), uno dal teaching assistant Melinda Toth e quello di chiusura da alcuni dei migliori studenti che si esibiranno su alcune delle chitarre presentate nel corso dell’incontro con i liutai italiani organizzato nel corso del progetto.
The Volterra Project riunisce in un agriturismo vicino a Volterra (la fattoria Scornello degli agriturismi Inghirami) dieci giovani chitarristi professionisti provenienti da tutto il mondo, che si trovano nella prima fase della loro carriera concertistica (o nell'ultimissima fase dei loro studi). Nelle sue edizioni precedenti “the Volterra Project” ha avuto tra i suoi studenti chitarristi provenienti da numerosi paesi tra cui Belgio, Canada, Francia, Germania, Grecia, Iran, Italia, Lituania, Olanda, Russia, Siria, Svizzera, Stati Uniti, e Ungheria.
Gli insegnanti sono tutti concertisti, docenti e professionisti di primissimo piano e di fama internazionale. A oggi, “the Volterra Project” ha avuto il piacere e l'onore di annoverare nel suo staff oltre ad Antigoni Goni (Grecia), Raphaela Smits (Belgio) Carlo Marchione (Italia/Olanda), Nuccio d'Angelo (Italia), Atanas Ourkouzounov (Bulgaria) e Paolo Bandini (Italia), Elena Papandreou (Grecia) per le classi di chitarra; di Melanie Smits (USA), Nana Simopoulos (USA) e Dayle Besler (Canada) per le classi di Business of Music, Francesca Marchesi (Italia), Eddy Malave (USA) e Roland Fogel (Germania) per le classi di educazione corporea. I docenti per l'edizione 2011 saranno Antigoni Goni (Grecia) e Margarita Escarpa (Spagna) per le Guitar masterclasses, Jon Aaron (USA) per i seminari di Music Business e i corsi di Music Phisiology con la speciale partecipazione di Compositore, pedagogo e chitarrista Italiano Alvaro Company.
Una documentazione foto e video delle scorse edizioni de “the Volterra project” è pubblicata sul sito ufficiale de “the Volterra Project” http://www.volterraguitar.org e sul canale Youtube: http://www.youtube.com/user/Volterraproject
Commenti