Scadenza selezione: 30/05/2011 Costo allievi effettivi: 300,00 EUR Costo allievi uditori: 150,00 EUR Sede: Fiuggi, Roma Info: Tel.: 0687130951 eMail.: fiuggifestival@fastwebnet.it WebSite.: http://www.fiuggiinternationalguitarfestival.com/ Altro: il seminario di Composizione Chitarristica prevede fino ad un massimo di 12 corsisti, chi volesse partecipare deve inviare una composizione per chitarra di semplice o media difficoltà della lunghezza massima di 2 pagine in formato PDF via mail all'indirizzo del festival (fiuggifestival@fastwebnet.it), insieme a tutti i dati del compositore (Curriculum Vitae). Le composizioni di tutti i partecipanti verranno analizzate e sviluppate con il Maestro durante il seminario. Queste saranno pubblicate in un volume edito dalla Carisch, nell'ambito della collana Roberto Fabbri Signature Collection che avrà titolo: "Dusan Bogdanovic presenta dodici composizioni selezionate di: (nome degli autori selezionati)". La collana è già composta dai volumi curati da Leo Brouwer e Carlo Carfagna nelle precedenti edizioni del festival. Il libro avrà una distribuzione internazionale e farà seguito a quelli appunto pubblicati nelle edizioni 2010 e 2011. Tutti i corsisti selezionati avranno diritto a tre lezioni con Dusan Bogdanovic da tenersi durante il festival, oltre naturalmente alla possibilità di assistere a tutte le masterclasses, conferenze e concerti della manifestazione. A festival concluso gli elaborati corretti dovranno essere inviati entro la fine di agosto 2011 all’organizzazione, che provvederà ad inoltrarli nuovamente al maestro Dusan Bogdanovic. Egli li visionerà per una conferma finale, nell’eventualità di nuove modifiche le composizioni verranno rimandate agli autori che provvederanno agli eventuali ultimi cambiamenti e poi dopo essere sottoposte nuovamente all’attenzione del M° Bogdanovic. Le composizioni devono essere inviate entro il 30 Maggio 2011 per dar modo al M° Bogdanovic di procedere con la selezione. Una volta che il maestro Dusan Bogdanovic avrà stabilito quali compositori possono accedere al master gli stessi debbono tempestivamente regolarizzare la loro iscrizione. Dusan Bogdanovic: Talentuoso compositore, improvvisatore e chitarrista, Dusan Bogdanovic ha esplorato diversi linguaggi musicali che si riflettono nel suo stile di oggi, una sintesi unica di classica, jazz e musica etnica. Come solista e in collaborazione con altri artisti, Bogdanovic ha effettuato tournée in Europa, Asia e Stati Uniti. La sua attività artistica include lavori con gruppi da camera di diversi orientamenti stilistici, tra cui The Guitar Trio Falla e collaborazioni jazz con James Newton, Milcho Leviev, Charlie Haden, Miroslav Tadic, Mark Nauseef, Anthony Cox e altri. Ha pubblicato più di cinquanta composizioni che vanno dalla chitarra al pianoforte, opere da camera e per formazioni orchestrali (Berben, GSP, Doberman-Yppan et al.), e una ventina di registrazioni che vanno da Bach a opere contemporanee (Intuition, GSP, Doberman-Yppan, M.A. Recordings et al.). Tra i suoi incarichi più recenti sono un Balletto-Poema Crow, messo in scena dalla Dance Pacific Company a Los Angeles Theater Center; Sevdalinka, scritto per la Newman-Oltman Guitar Duo con il Turtle Island Quartet, in anteprima al Merkin Hall di New York; Cantici, composto per il Duo-Gruber Maklar, un pezzo di media mix To Where Does The One Return, per sedici gong in ceramica in collaborazione con lo scultore Stephen Freedman, che ha debuttato a Hilo, Hawaii; Giochi, commissionato dal Festival BluePrint e dedicata a David Tanenbaum e Nicole Paiement; Bizantino Theme and Variations, presentato in anteprima da James Smith, con il Quartetto Armadillo String, così come le opere scritte per il pianista Fabio Luz e numerose composizioni per chitarra solista scritte per Alvaro Pierri, David Starobin, William Kanengiser, Scott Tennant, Eduardo Isaac, James Smith e altri. Bogdanovic è nato in Jugoslavia nel 1955. Ha completato i suoi studi di composizione e orchestrazione presso il Conservatorio di Ginevra con Wissmer P. e A. Ginastera e in chitarra con MLSão Marcos. All'inizio della sua carriera, ha ricevuto il solo Primo Premio al Concorso di Ginevra e ha debuttato alla Carnegie Hall nel 1977. Dopo aver insegnato presso l'Accademia di Belgrado e al Conservatorio di San Francisco (1990-2007), è attualmente impegnato con il Conservatorio di Ginevra. Il suo lavoro teorico per chitarra, a Edizioni Berben, comprende poliritmica e studi polimetrici, nonché una pubblicazione bilingue copertura contrappunto a tre voci e improvvisazione in stile rinascimentale. Il suo ultimo libro Ex Ovo, una raccolta di saggi per compositori e improvvisatori pubblicato da Doberman-Yppan, sta per essere seguito da Harmony for Guitar, che è in preparazione da parte della stessa casa editrice. |
Commenti