15 Maggio 2010, ore 11,00
Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli
Presentazione del libro:
Salvatore Lombardi - Piero Viti
Il duo flauto e chitarra: storia e repertorio
Catalogo completo delle opere dall’Ottocento a oggi
Michelangeli Editore
Il primo e unico catalogo completo delle opere originali per flauto e chitarra dall’Ottocento ad oggi.
Oltre 2.000 brani con autore, titolo, fonti originali, eventuale editore moderno, 96 pagine.
Relatori:
Patrizio Marrone: direttore del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli
Alfredo Tarallo: docente, musicologo e giornalista
Antonio Grande: docente di chitarra, compositore
Brevi notizie:
Il libro è frutto delle ricerche specifiche condotte da più di vent’anni dal duo Lombardi-Viti in archivi, biblioteche e cataloghi editoriali di tutto il Mondo. Il volume, oltre a contenere una sintetica ed inedita storia della formazione dalle sue origini ottocentesche a oggi (con notizie biografiche sui maggiori autori e sul repertorio), è completato da un primo catalogo inedito, realizzato in anteprima mondiale, delle opere pubblicate e inedite scritte dall’Ottocento a oggi per flauto e chitarra (più di 2000 lavori), con l’indicazione delle fonti e delle eventuali edizioni moderne. L’opera, inoltre, esce in occasione dei 25 anni di ininterrotta attività artistica del duo Lombardi-Viti (1985-2010).
Nel corso della presentazione il duo Lombardi-Viti eseguirà musiche di: Carulli, Ibert, Avitabile, Grande e la” prima esecuzione” del brano di Riccardo Sfogli “Rosso Cerasa” dedicato al duo.
Salvatore Lombardi (flauto) – Piero Viti (chitarra)
Il duo Salvatore Lombardi & Piero Viti, fondato nel 1985, è uno dei duo flauto e chitarra più “longevi” ed attivi sulla scena musicale internazionale. Apprezzati da pubblico e critica per il costante impegno rivolto nella valorizzazione del repertorio originale della formazione e per l’inconfondibile ‘sound’ delle loro esecuzioni, i due musicisti hanno affrontato, in più di un ventennio di collaborazione artistica, le maggiori pagine della letteratura dell’insieme, contribuendo, inoltre, con proprie ricerche, alla riscoperta di capolavori del passato; tantissimi, anche, i “nuovi” lavori tenuti a battesimo, molti dei quali scritti e a loro dedicati da compositori italiani e stranieri (pubblicati da Bèrben, Pizzicato, Edition Hage-Nurberg, etc.).
Vincitori di numerosi Concorsi nazionali ed internazionali, Lombardi & Viti sono entrambi docenti di Conservatorio (Salvatore Lombardi docente di flauto al Conservatorio di Avellino, Piero Viti docente di chitarra al Conservatorio di Trapani) e tengono regolarmente concerti nelle più prestigiose sedi concertistiche internazionali, costantemente applauditi da pubblico e critica (“Conservatorio Caikovskij” Mosca, “De Paul University” Chicago, “NFA Convention - 2003” Las Vegas, “Heiligenkreuzer Herbst Festival” Vienna, “Staatsbibliothek” Berlino, Universidad Salamanca 2005, “Slovenian Flute Festival - 2006”, “Filarmonica di Stato” Cluj-Napoca, “Ass. Scarlatti” Napoli, “Arts Academy” Roma, “Ass. Baratelli” L’Aquila, “Festival M. Giuliani” Bisceglie, “Festival L. De Lorenzo” Viggiano, “I Concerti di Aretium” Arezzo, “Ente Manifestazioni Pescaresi” Pescara, “Festival da Bach a Bartók” Faenza, Festival Internazionale della Chitarra Mottola, Festival Internazionale della Chitarra di Siracusa, Festival della Chitarra di Lagonegro, Festival “Suoni dal legno” di Todi, etc.); numerose, anche, le partecipazioni a programmi radiofonici, tra cui la registrazione di un recital trasmesso e più volte replicato dalla Radio Vaticana.
Di rilievo, inoltre, l’intensa attività didattica svolta in seminari e “Master” tenuti presso importanti istituzioni internazionali (“NFA Convention - 2003” di Las Vegas, De Paul University di Chicago, Università di Salamanca, Accademia Incontri con il Maestro - Imola, “Festival Paganini” - Parma, “Arts Academy” - Roma, Festival “Perugia Classico 2001”).
Altrettanto numerose sono le registrazioni discografiche realizzate dal duo (Entr’Acte - Kicco Classic; Opere in “prima mondiale”di Jean-Louis Tulou e Ferdinando Carulli – Niccolò – pubblicato in allegato alla rivista “Guitart”; Night Club - Suonare Records – pubblicato in allegato alla rivista “Sei Corde”), tutte favorevolmente accolte dalla critica internazionale: “…interpretazione di alto livello” - Classic the Voice; “…ottima incisione” - Il Fronimo; “…some good performances” “…sound very natural togheter and are very lively duo” - Classical Guitar; “Ottima l’interpretazione del duo Lombardi-Viti” – Syrinx; “…Salvatore Lombardi – con agilità ora danzante ora lirica – e Piero Viti – nelle retrovie dell’armonia - …si muovono con buona disinvoltura e scintillante verve” – Sei Corde. Si aggiungono, inoltre, le partecipazioni ai CD monografici dedicati al compositore Karel Ricánek (Whell Records) ed al chitarrista-compositore Fabio Renato D’Ettorre (Luci ed ombre – Musikstrasse). Alcune loro incisioni sono periodicamente incluse nelle programmazioni radiofoniche delle maggiori emittenti internazionali, tra cui il V Canale della Filodiffusione-RAI.
Il duo Lombardi-Viti ha, anche, curato la revisione di numerosi lavori, tra cui si segnalano le raccolte inedite di Arie arrangiate per flauto e chitarra da Tulou-Carulli e le trascrizioni di Carulli di alcune Ouvertures di Rossini (tutte pubblicate da “Ut Orpheus” – Bologna), nonché un lavoro originale per la “Christmas Song Collection” della Bèrben. Il duo ha, inoltre, pubblicato per la rivista Falaut un ampio inserto monografico dedicato alla Storia del duo flauto e chitarra.
Sito internet: www.lombardi-viti.com
Commenti