Terza Edizione
Premio Chitarristico "Giulio Regondi"
per giovani solisti
24 ottobre 2009
Vigevano (PV)
REGOLAMENTO
Il Civico Istituto Musicale “Luigi Costa” in collaborazione con
l’Istituzione “Cultura Città di Vigevano” il Conservatorio di
Musica “G. Nicolini” di Piacenza e la Fondazione di Piacenza
e Vigevano indice la Terza Edizione del
Premio Chitarristico “G. Regondi”
per giovani solisti al fine di divulgare la cultura della chitarra
classica incoraggiandone lo studio e premiando quei giovani e
giovanissimi di qualsiasi nazionalità e provenienza che già vi
si dedichino con lodevole passione.
CATEGORIE
Sono previste quattro categorie di concorrenti:
Cat. A - Solisti fino a 13 anni (nati entro il 1996).
Cat. B - Solisti fino a 16 anni (nati entro il 1993).
Cat. C - Solisti fino a 19 anni (nati entro il 1990).
Cat. D - Solisti fino a 22 anni (nati entro il 1987).
E’ consentita l’iscrizione ad una sola categoria, anche superiore
a quella di appartenenza per età. I vincitori di un 1° Premio in
edizioni precedenti non possono ripresentarsi nella stessa
categoria. Per l’età dei concorrenti farà fede l’anno di nascita.
PEZZI D’OBBLIGO
omaggio a Francisco Tárrega
nel centenario della morte
Per le Cat. A B C è richiesta l’esecuzione di 1 pezzo d’obbligo.
Per la Cat. D è richiesta l’esecuzione di 2 pezzi d’obbligo.
Gli ulteriori brani a libera scelta (anche trascrizioni) non devono
oltrepassare la durata qui di seguito specificata:
Cat. A – Pezzo d’obbligo: F. Tárrega: Preludio n.9
(da 20 Preludi scelti, Ed. Carisch MK 8780).
Inoltre: pezzi a libera scelta per un massimo di 5 minuti.
Cat. B - Pezzo d’obbligo: F. Tárrega: Preludio n.17
(da 20 Preludi scelti, Ed. Carisch MK 8780).
Inoltre: pezzi a libera scelta per un massimo di 7 minuti.
Cat. C – Pezzo d’obbligo: F. Tárrega: Maria (Gavotta)
(da 13 Composizioni, Ed. Casa Musicale Eco n.1592).
Inoltre: pezzi a libera scelta per un massimo di 10 minuti.
Cat. D – Pezzi obbligati:
a) G. Regondi: Etude n.1 in Do maggiore (Edizione libera).
b) J. Turina: Soleares (da Hommage a Tárrega)
(Ed. Max Eschig).
Inoltre: pezzi a libera scelta per un massimo di 15 minuti.
All’inizio dell’audizione andranno presentati alla commissione
un documento di identità e una copia dei pezzi a libera scelta.
La commissione ha la facoltà di richiedere la soppressione
parziale o totale dei ritornelli e di interrompere l’esecuzione
la cui durata oltrepassi il tempo stabilito.
Qualora un concorrente risulti allievo di un membro della giuria,
quest’ultimo si asterrà dalla votazione. Il verdetto e le decisioni
della commissione sono insindacabili ed inappellabili.
Le audizioni, aperte al pubblico, inizieranno sabato 24 0ttobre
alle ore 9,30 di presso il Civico Istituto Musicale “L. Costa” in
Corso Milano, 4 - Vigevano, iniziando dalla Cat. A e procedendo
in ordine alfabetico. I risultati verranno resi noti al termine delle
audizioni di ciascuna Categoria.
PREMI
A tutti i concorrenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ai primi classificati, con punteggio da 95 a 100 coppa e diploma.
Ai secondi classificati, con punteggio da 90 a 94 coppa e diploma.
Ai terzi classificati, con punteggio da 85 a 89 diploma.
Inoltre:
Al Primo classificato della Cat. A: borsa di studio di € 300,00
Al Primo classificato della Cat. B: borsa di studio di € 400,00.
Al Primo classificato della Cat. C: borsa di studio di € 50o,00
Al Primo classificato della Cat. D: borsa di studio di € 1000,00
comprensivi del rimborso spese per 2 concerti da effettuare
presso il Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza e l’Istituto
Musicale “L. Costa” di Vigevano in date da definire.
Un premio speciale di € 200,00 verrà assegnato al concorrente
della Cat. D per la migliore esecuzione dello Studio di Regondi.
Al Secondo classificato della Cat. A: borsa di studio di € 100,00
Al Secondo classificato della Cat. B: borsa di studio di € 150,00
Al Secondo classificato della Cat. C: borsa di studio di € 200,00
Al Secondo classificato della Cat. D: borsa di studio di € 250,00
I premiati delle quattro Categoria riceveranno inoltre libri e
spartiti offerti dagli editori Carisch e Casa Musicale Eco.
Nella stessa giornata, al termine del Concorso, avranno luogo la
premiazione e il concerto dei vincitori.
L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare eventuali
modifiche al presente regolamento.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La domanda di partecipazione redatta sull’apposita scheda
dovrà pervenire via e-mail all’ indirizzo di posta elettronica:
mauro.storti@fastwebnet.it entro il 15 0tt0bre 2009.
La mattina del 24 ottobre, prima dell’inizio delle audizioni,
i concorrenti dovranno fornire una fotogtafia formato tessera
e versare la quota di partecipazione di € 40,00.
Ospitalità - I candidati possono trovare alloggio in prossimità
della sede del Concorso presso:
LA PAVESA: via Manara Negrone, 5 - tel.0381.83.637–333.90.78.109.
BELLA NAPOLI: Corso Milano, 40 - tel. 0381.71.194.
Per ulteriori informazioni telefonare ad uno dei seguenti numeri:
02. 41.55.217 – 333.45.71.772.
ho partecipato al concorso ... buoni i concorrenti, unica cosa da cambiare la giuria, sia per mancanza di competenza e serietà nell'applicare il regolamento
Scritto da: giuradeo mario | 26 ottobre 2009 a 14:40