24 - 25 - 26 Ottobre '08 - Bari
- giorno 24 e 25 Master Class;
- giorno 26 ,Concerto ore 20.00 - Auditorium Vallisa , P.zza del Ferrarese n. 4 - Bari
Associazione Culturale e Musicale DE FALLA - Bari
direzione artistica: M°Pasquale Scarola
Infotel : 347.6052769
e-mail : orchestradefalla@fastwebnet.it
Lorenzo Micheli
Definito dalla critica musicale “virtuoso extraordinaire” (Nice Matin), “l’esecutore ideale dello strumento” (Enzo Siciliano, Il Venerdì di Repubblica), “prodigious talent” (Soundboard), Lorenzo Micheli, chitarrista e tiorbista, si è imposto all’attenzione del pubblico vincendo alcuni dei più importanti concorsi di interpretazione del mondo (Gargnano 1996; Alessandria 1997; Guitar Foundation of America 1999). Dopo gli studi con Paola Coppi a Milano, Frédéric Zigante a Losanna e Oscar Ghiglia a Siena, e il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di Trieste e alla Musik-Akademie di Basilea, Lorenzo ha intrapreso
un’intensa attività artistica – come solista e con orchestra – lo ha portato nelle sale da concerto di tutta Italia, in Europa (Spagna, Irlanda, Croazia, Austria, Svizzera, Estonia, Francia, Grecia, Polonia, Gran Bretagna, Finlandia, Slovenia, Norvegia, Slovacchia, Germania, Turchia), in Canada e in oltre cento città statunitensi, in Africa e in America Latina. Tiene regolarmente masterclass per Università e Festival americani ed europei, ha registrato per radio e televisioni di tre continenti e pubblicato numerosi articoli e contributi su riviste specializzate italiane e straniere, quali “Il Fronimo”, “Classical Guitar” e “Guitar Forum”. Le sue edizioni e revisioni – tra cui alcuni lavori da camera inediti di Mario Castelnuovo-Tedesco e tutte le Sonate del compositore viennese Ferdinand Rebay – sono pubblicate da Bèrben e Philomèle. Il duo che ha formato insieme a Matteo Mela ha calcato le scene della Carnegie Hall di New York, della Konzerthaus di Vienna e del Lingotto di Torino, ed è stato salutato dal Washington Post come “extraordinarily sensitive, with effortless command and an almost unbearable delicacy of touch: nothing less than rapturous – profound and unforgettable musicianship of the highest order”. Oltre a suonare stabilmente con Matteo Mela, Lorenzo collabora regolarmente con Enrico Bronzi (violoncello), Massimo Felici (chitarra), Massimo Lonardi (liuto) e Ivan Rabaglia (violino).
La sua discografia include una dozzina di CD: tra essi una monografia sulle opere per chitarra sola di Dionisio Aguado e una sui Quartetti op. 19 di François de Fossa con Matteo Mela e gli archi del Trio di Parma (Stradivarius), un disco dedicato alla musica di Mario Castelnuovo-Tedesco, i Duos Concertants di Antoine de Lhoyer e l’integrale delle opere di Miguel Llobet (Naxos), la registrazione integrale dei Concerti di Castelnuovo-Tedesco (Brilliant), un’antologia di opere del Novecento per due chitarre (Solaria, Pomegranate Music), un disco sulla musica di Andrea Falconieri e del ‘600 italiano per tiorba, arciliuto e chitarra barocca con Matteo Mela e Massimo Lonardi (Stradivarius), l'integrale dei 24 preludi e fughe di Mario Castelnuovo-Tedesco (Pomegranate) e un doppio CD sulla musica da camera di Giuliani (per la rivista “Amadeus”). Lorenzo Micheli insegna presso l'Istituto Musicale Pareggiato di Aosta. www.lorenzomicheli.com <http://www.lorenzomicheli.com> .
Commenti